
La Cop26 è stata un appuntamento vitale per l’Africa che contribuisce in misura minima ai cambiamenti climatici, ma ne sopporta le conseguenze peggiori.
Cop 21, la Francia ha ammesso che gli impegni dei governi per ridurre le emissioni inquinanti non saranno sufficienti a centrare gli obiettivi prefissati.
La conferenza mondiale sul clima, Cop 21, che si terrà a dicembre a Parigi sarà davvero risolutiva? La domanda è lecita. Talmente tanto che, a porsela, è stato anche il ministro dell’Ambiente francese, Ségolène Royal. Ma facciamo prima un passo indietro: ad oggi, sono 151 gli stati di tutto il mondo che hanno indicato ufficialmente i loro impegni in tema di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra. Sommati, essi rappresentano all’incirca il 95 per cento dell’inquinamento generato a livello globale: si tratta dunque della prova inconfutabile di una presa di coscienza collettiva della gravità del problema.
Ma queste promesse saranno sufficienti a rispondere alla sfida? Ebbene, la responsabile ambientale dell’esecutivo di Parigi, ha dichiarato il 13 ottobre, in occasione del salone World Efficiency organizzato nella capitale transalpina, che “la traduzione degli impegni assunti dai governi in termini di aumento della temperatura media globale equivale ad una crescita compresa tra 2,5 e 2,7 gradi centigradi, entro la fine del secolo. Ce lo confermano i calcoli delle organizzazioni non governative nonché quelli di scienziati e climatologi”. Parliamo dunque di un valore nettamente più alto rispetto all’obiettivo che era stato fissato dagli stessi governi in occasione delle precedenti Conferenze mondiali, ovvero due gradi centigradi.
Tuttavia, tenuto conto delle difficoltà dei negoziati, e dei diversissimi orientamenti degli Stati in tema di cambiamenti climatici, il ministro francese si è mostrato ugualmente ottimista. “La dinamica è positiva – ha aggiunto – tenendo conto del fatto che temevamo di superare i tre gradi centigradi. Certo, ciò non toglie che gli impegni non sono evidentemente sufficienti”.
Dobbiamo dare probabilmente per assodato, dunque, che nel 2100 le temperature medie globali saranno attorno ai 2,6 gradi più alte rispetto ad oggi. Cosa significherà concretamente? Stando ai calcoli dell’Ipcc (Intergovernment Panel on Climate Change), si registreranno – tra le altre cose – un “aumento della siccità in numerose aree a latitudini medie e basse”, un “rischio crescente di estinzione per il 30 per cento delle specie viventi”, una “mortalità dei coralli molto marcata”, una “modificazione degli ecosistemi marini”, una “diminuzione dei rendimenti delle colture agricole alle basse latitudini”, nonché l’aumento di “tempeste e inondazioni” che colpiranno “milioni di persone in più rispetto ad oggi”.
È implicito che senza un accordo a Parigi tutto questo non soltanto si verificherà ugualmente, ma potrebbe assumere i caratteri della catastrofe planetaria. Ben venga, quindi, un nuovo protocollo di Kyoto, pur nei termini non soddisfacenti indicati fin qui dagli Stati. È però impossibile non domandarsi se questo sia davvero il massimo che i nostri governi sono in grado di fare per salvaguardare le prossime generazioni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Cop26 è stata un appuntamento vitale per l’Africa che contribuisce in misura minima ai cambiamenti climatici, ma ne sopporta le conseguenze peggiori.
Com’è andata la Cop26, un commento a mente fredda sulla conferenza sul clima di Glasgow. Non è ancora il tempo per abbandonare la speranza.
L’intesa punta al 2035 per la definitiva affermazione dei mezzi a zero emissioni. Il nostro paese non firma, sì dalle città di Roma, Firenze e Bologna.
Sabato 13 novembre, un giorno più tardi del previsto, è terminata la Cop26. Luci e tante ombre nel Patto di Glasgow sul clima, indebolito dall’India.
Nella mattinata di sabato 13 novembre è stata diffusa una terza bozza di dichiarazione finale alla Cop26 di Glasgow.
La parità di genere è a pieno titolo un tema della Cop26, perché le donne sono particolarmente esposte alle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Gli inviati alla Cop26 di Cina e Stati Uniti hanno annunciato, a sorpresa, una cooperazione per abbattere le emissioni di gas ad effetto serra.
Dalla Cop26 ci si attendono anche risposte chiare sulla necessità di operare una transizione ecologica che sappia garantire la parità di genere.
All’alba di mercoledì 10 novembre, dopo una notte di negoziati, è stata pubblicata la prima bozza di accordo alla Cop26 di Glasgow.