
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Ingredienti per 4 persone 300 g di fragole 2 pere williams mature 150 g di ricotta di pecora o di capra 4 cucchiai di miele di acacia succo di 1/2 limone foglie di menta fresca Preparazione Sbucciare le pere, tagliarle a spicchi sottili, bagnarle con il succo di limone e suddividere gli spicchi in 4
Ingredienti per 4 persone
Preparazione
Sbucciare le pere, tagliarle a spicchi sottili, bagnarle con il
succo di limone e suddividere gli spicchi in 4 coppe individuali,
disponendoli a raggiera lungo il bordo della coppa. Tagliare le
fragole a spicchi, tenendo da parte 4 fragole intere per decorare.
Disporre le fragole affettate al centro delle coppe, in modo che
siano contornate dagli spicchi di pera. Formare 4 palline di
ricotta e adagiarle al centro delle fragole; adagiare 1 fragola
intera su ogni pallina di ricotta. Distribuire uniformemente il
miele nelle coppe e decorare con le foglie di menta.
Varianti
Si possono sostituire le pere con 1/2 melone. Al posto del succo di
limone si può usare succo di pompelmo o di cedro.
Notizie e consigli
Fresca e leggera, è una ricetta facile ma di grande effetto.
È ricca di vitamine, sali minerali, proteine nobili; le
fragole sono un’ottima fonte di vitamina C, sostanze antiossidanti
e principi attivi immunostimolanti, antibatterici e antivirali.
Francesca Marotta
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.