Il nuovo dpcm contro il coronavirus è stato presentato dai ministri della Salute e degli Affari regionali, Roberto Speranza e Mariastella Gelmini.
Coronavirus, l’Europa chiude le frontiere esterne
A causa del coronavirus, l’Unione europea ha chiuso le proprie frontiere esterne. Ancora autorizzarti, ma sconsigliati, gli spostamenti tra paesi membri.
Aggiornamento ore 21 – I paesi membri dell’Unione europea hanno deciso all’unanimità di vietare per 30 giorni l’ingresso di persone provenienti da nazioni extracomunitarie. Ad annunciarlo è stata la cancelliera tedesca Angela Merkel nel corso di una conferenza stampa. Gli spostamenti all’interno dell’Unione europea, benché fortemente limitati da decisioni nazionali, restano invece formalmente autorizzati, almeno per ora. Tuttavia, a tutti i cittadini europei è stato sconsigliato di spostarsi.
La notizia era già circolata nel pomeriggio di lunedì 16 marzo ed è stata confermata in serata dal presidente della Francia Emmanuel Macron nel suo secondo discorso alla nazione in merito all’emergenza coronavirus. I leader dell’Unione europea potrebbero decidere di bloccare gli ingressi sui territori dei paesi che aderiscono al trattato di Schengen, salvo eccezioni specifiche.
EU DATA NEWS HUB
Mentre l’#Ue lavora alla chiusura delle frontiere esterne, sempre più Stati membri rinunciano alla libera circolazione interna sancita da #Schengen. 8 Paesi hanno sigillato i confini, ultima la Spagna?https://t.co/hO0JgwmgBK#coronavirus #COVID19 @EUDataNewsHub— ANSA Europa (@ansaeuropa) March 16, 2020
Lo stop alle frontiere Schengen sarà imposto per 30 giorni
Tale trattato, che prende il nome della cittadina del Lussemburgo dove è stato sottoscritto il 14 giugno 1985, istituisce l’omonimo “spazio di libera circolazione” per le persone. Dei 26 paesi che ne fanno parte, 22 sono anche membri dell’Unione europea. Gli altri quattro sono Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera. Solo due paesi che fanno parte dell’Ue non hanno aderito: Irlanda e Regno Unito.

Secondo quanto anticipato da Macron, a causa del coronavirus, “concretamente, tutti i viaggi tra paesi europei e non europei saranno sospesi per un periodo di 30 giorni”. Macron ha aggiunto che i cittadini stranieri che si trovano all’estero e desiderano tornare nel loro paese d’origine devono rivolgersi alle ambasciate o ai consolati per ottenere informazioni su come comportarsi.
Sarà mantenuta la circolazione delle merci
Sulla probabile chiusura delle frontiere esterne dello “spazio Schengen” è stata tenuta anche una riunione nel corso del fine settimana, alla quale hanno partecipato, in teleconferenza, i ministri della Sanità dei ventisette stati membri dell’Unione europea. L’annuncio ufficiale della chiusura dovrebbe essere effettuato dal presidente del Consiglio europeo Charles Michel, che dovrebbe illustrare anche le deroghe previste per lavoratori e per chi viaggia per impegni inderogabili.
L’#Ue chiuderà le frontiere esterne dell’area #Schengen https://t.co/S6cIiU7tTS – #COVID19 #Coronavirus pic.twitter.com/phWtjZyPRq
— askanews (@askanews_ita) March 16, 2020
Non dovrebbero essere invece imposte limitazioni alla circolazione di merci, nel caso soprattutto di prodotti essenziali (alimentari, farmaci, materiali sanitari, mangimi per il bestiame, strumenti agricoli). Anche su questo aspetto, le autorità europee dovrebbe fornire indicazioni a breve.

Per il primo dpcm del governo Draghi si attende ancora il parere del Cts, ma ci sono già molti punti fermi: la novità è la riapertura di cinema e teatri.

Giannini torna sabato 27 febbraio, alle 21:45 su Rai3 con Indovina chi viene a cena e una puntata dedicata all’innocenza degli animali nella pandemia.

Lunedì 1 marzo cambiano nuovamente i colori di 7 regioni italiane: Sardegna, Piemonte, Lombardia, Marche, Molise, Basilicata, Liguria.

L’Africa, rimasta finora indietro nella campagna vaccinale, ha ricevuto 600mila dosi di vaccino anti-Covid grazie al programma Covax dell’Organizzazione mondiale della sanità.

Il divieto di spostamento tra le regioni sarà prorogato di altri 30 giorni, questa la prima anticipazione fatta dalla ministra Gelmini del prossimo dpcm.

Da domenica 21 febbraio cambiano di nuovo i colori delle regioni a causa dell’aumento dei contagi. Ecco quali.

130 paesi in tutto il mondo non hanno ancora ricevuto una singola dose di vaccino. Mentre tre quarti dei vaccini totali sono stati usati da solo dieci paesi, i più ricchi.

Negli Stati Uniti la maggior parte dei vaccini anti-Covid è stata somministrata alla popolazione bianca, a discapito di latini e afroamericani.