
Il passaporto del Giappone è il più forte, la Covid-19 affossa quello americano
Il Giappone è primo nella classifica 2020 sulla potenza dei passaporti, quarta l’Italia. Usa e Regno Unito stanno invece vivendo una crisi in questo senso.
Il Giappone è primo nella classifica 2020 sulla potenza dei passaporti, quarta l’Italia. Usa e Regno Unito stanno invece vivendo una crisi in questo senso.
A causa del coronavirus, l’Unione europea ha chiuso le proprie frontiere esterne. Ancora autorizzarti, ma sconsigliati, gli spostamenti tra paesi membri.
La frontiera tra Etiopia e Eritrea era chiusa dal 1998. Dopo due decenni di conflitto e circa 80mila morti, i passaggi al confine sono stati riaperti.
I primi 38 giorni di Donald Trump alla Casa Bianca sono stati contraddistinti da un turbinio di decreti, annunci, decisioni (anche clamorose) e polemiche.
Il tribunale di Nizza ha assolto Cédric Herrou da numerosi capi d’accusa. Pagherà solamente una sanzione per aver raccolto i migranti sul suolo italiano.
Giovani dei centri sociali hanno protestato al valico del Brennero contro la politica di chiusura delle frontiere ai migranti. Scontri con la polizia.
La nazione balcanica ha deciso di far passare sul proprio territorio solo i migranti provenienti da paesi in guerra. Gli altri restano bloccati.
Per i telegiornali italiani le crisi umanitarie non esistono. Repubblica Democratica del Congo, Sud Sudan, Mali sono paesi lontani e dimenticati.
Mostra Fotografica itinerante – stazioni ferroviarie di Catania, Caserta, Perugia, Trento e Milano Porta Garibaldi. Fino al 20 gennaio 2007.