
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Arte, gastronomia, viaggi. Crescono le brand communities nel settore auto, con l’obiettivo di offrire esperienze esclusive e servizi dedicati. L’ultimo esempio quello di DS con il programma Only You.
Se avete acquistato un’auto recentemente fose sapete già di cosa parliamo. C’è chi le chiama “club”, “programmi”, “esperienze”. Le brand communities nel settore auto sono in crescita, ormai non c’è azienda, dell’auto ma anche di altri settori, che non ne proponga una ai suoi clienti. L’obiettivo? Stabilire un rapporto solido, possibilmente lungo, spesso esclusivo. Programmi che nascono da attente strategie di marketing basate sui bisogni e sulle aspettative dei clienti ma che si traducono in attenzioni, servizi, esperienze.
Già, perché far vivere ai proprietari esperienze esclusive, pensate per amplificare i valori dei brand, anche quando non si è a bordo dell’auto, sta diventando una modalità per costruire con il cliente un rapporto che va oltre il “prodotto”, un rapporto quasi tailor made, con eventi dedicati, viaggi e iniziative che in qualche modo tendono a creare un rapporto quasi di appartenenza con il marchio dell’auto scelta. Per capire meglio di cosa si tratta, l’ultimo nato in ordine di tempo si chiama Only You, riservato ai clienti del marchio francese DS Automobiles.
L’idea di un club di appartenenza per i marchi automobilistici non è di per sé nuova. Ma il concetto sta assumendo nuovi aspetti e la community del marchio DS fa parte di un’ondata di nuove offerte automobilistiche che sta cercando di incontrare tendenze e aspettative che mettano sempre più in connessione i consumatori e il marchio. Le ricerche dimostrano che creare una brand community e offrire servizi ed esperienze esclusive aiuta a stimolare un autentico passaparola che può influenzare il processo di acquisto quando si tratta di scegliere una nuova auto.
Il caso di DS è particolarmente interessante perché punta tutto sul posizionamento premium del brand francese, che proprio sull’appartenenza “nazionalista” punta molto, facendo del concetto di savoir-faire l’elemento centrale della sua identità. In questo caso, l’iniziativa si chiama Only You e si compone di molti aspetti: “Gli aderenti al programma diventano i veri protagonisti di eventi di altissima qualità, tra cui degustazioni di vini pregiati, esperienze enogastronomiche con chef stellati, visite private a musei, relax nelle migliori terme, incontri con maestri artigiani ed eventi automobilistici privati”, spiega una nota. Eventi fisici o digital che permettono ai clienti DS di partecipare, meglio, di entrare a far parte di un mondo fatto di esclusività.
Le brand communities d’altro canto devono rispondere ad alcune caratteristiche comuni. Devono rappresentare una fonte di informazioni e apprendimento per i membri del “club”, devono coinvolgere, far conoscere meglio l’azienda, accrescere la fiducia e la fedeltà al brand attraverso progetti e servizi che abbracciano la filosofia di questo o quel marchio attraverso una serie di privilegi. Ma anche fornire all’azienda indicazioni preziose da utilizzare per sviluppare prodotti migliori. In che modo? Per DS può essere un esclusivo weekend a Parigi riservato appunto ai clienti iscritti al programma Only You, in questo caso selezionati grazie a un concorso.
Che cosa offrono programmi come Only You? “Esperienze uniche e premium, come visitare il museo del Louvre in orario chiuso al pubblico, o vedere la città da un particolare punto di vista” spiegano gli organizzatori. Come un weekend parigino pensato come una full immersion nei valori della French art of travel, che per DS significa arte, esplorazione, scoperta, alta gastronomia. Insomma, in questo caso si tratta di una brand community che punta ad immergere il cliente nello stile di vita francese, un territorio ritenuto in linea con il brand DS che, non a caso, fra i suoi ambassador annovera anche Julien Dumas, chef stellato al ristorante Bellefeuille dell’hotel Saint James Paris.
Il club Only You include anche altre attività: degustazioni di vini pregiati, esperienze enogastronomiche con chef stellati, relax nelle migliori terme, incontri con maestri artigiani ed eventi automobilistici privati, soggiorni in hotel di pregio, esperienze di viaggio. Insomma, il compito di queste iniziative è quello di arricchire l’esperienza di acquisto e di utilizzo offrendo una serie di servizi connessi all’auto, come la possibilità di farsi portare da un autista la propria auto in officina (e poi farsela riportare a casa), risolvere problemi come lo smarrimento delle chiavi, un guasto imprevisto, fino alla possibilità di noleggiare un’auto elettrica come la DS 3 E-tense, quest’ultima un’esperienza utile anche per fugare i dubbi sulla mobilità elettrica.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Con la CX-60 plug-in Mazda presenta la sua prima ibrida ricaricabile. Prosegue così l’elettrificazione della gamma che si completerà nel 2030.
Intervista ad Alessandra Mariani, marketing director di DS Automobiles: dal prossimo anno solo vetture elettriche, fondamentale l’esperienza in Formula E.
Nel 1995 era già elettrica. Oggi, dopo 33 anni, Renault ripensa la Clio puntando sull’efficienza dell’ibrido e su interni realizzati con materiali biobased.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Giunta alla sua terza generazione, Bmw iX1 per la prima volta diventa elettrica. Come va e cosa offre nella nostra prova.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.
Efficienza, design, autonomia, originalità: l’elettrica Ioniq 6 ha già conquistato la critica. Farà lo stesso col pubblico? In attesa della risposta scopriamo come va e cosa offre.