
È una Spagna meno conosciuta quella del nord, che per questo può sorprendere. Andiamo in Aragona partendo dalla bella Saragozza: un breve tour a tre tappe.
La città nominata capitale italiana della cultura 2020 si prepara all’appuntamento offrendo i suoi monumenti e le sue eccellenze in campo artistico, musicale e culturale. Cosa visitare a Parma e dintorni.
Capitale italiana della cultura 2020, Parma è una piccola città di provincia dalle grandi eccellenze: quelle musicali con Verdi e Toscani; artistiche con Correggio e Parmigianino; e culinarie con prodotti tipici come il parmigiano reggiano. Ma accanto a queste note meraviglie ve ne sono altre forse meno conosciute ma altrettanto importanti di cui vi invitiamo a fare l’esperienza.
Leggi anche: Parma è capitale italiana della cultura 2020, scopriamo perché
La Camera della Badessa o Camera di San Paolo è un ambiente dell’ex Monastero di San Paolo a Parma, celebre per essere stato affrescato dal Correggio. La decorazione comprende la volta e la cappa del camino ed è incentrata sul tema della dea Diana. L’antico monastero delle suore benedettine fu ricostruito alla fine del Quattrocento e l’accesso, attraverso un vialetto alberato, introduce alle stanze della Badessa Giovanna da Piacenza, donna di vasta cultura, che aveva raccolto attorno a sé una cerchia ristretta di studiosi e umanisti. Per l’utilizzo dell’illusione ottica e la raffinatezza dei motivi decorativi, questo ambiente rappresenta uno dei massimi capolavori del Rinascimento italiano. Le due camere comunicanti sono opera una di Alessandro Araldi che vi lavorò nel 1514, l’altra di Correggio che la portò a termine nel 1519.
A Parma quasi tutti girano in bicicletta: il territorio pianeggiante e le sue dimensioni permettono di raggiungere qualsiasi luogo in poco tempo e in modo ecologico. Anche i turisti spesso utilizzano il bike sharing sulle tante piste ciclabili che costeggiano molte delle strade cittadine e permettono quindi ai ciclisti di pedalare in sicurezza. Qui è possibile scaricare la mappa con le ciclabili a Parma.
Una bella esperienza è quella di esplorare pedalando, oltre la città, la provincia attraverso vari itinerari su strade a basso traffico o piste ciclabili. I tre principali assi ciclo-turistici sono rappresentati da:
• la Via Francigena che da Fidenza va a Fornovo (con logico prolungamento a Parma) e poi al passo della Cisa;
• il Ciclo-Po che da Piacenza attraversa tutta la provincia di Parma passando sull’argine del Po per arrivare a Guastalla;
• Il percorso 16 di BicItalia Tirreno-Brennero (Ti-Bre “dolce”) che dal Ponte sul Po di Casalmaggiore conduce a Colorno, Parma, Sala Baganza, Calestano, Berceto per arrivare al passo della Cisa e proseguire in Lunigiana fino al mare.
Di grande interesse sono anche la ciclo-Taro che da Viarolo si collega alla Ciclo-Po a Gramignazzo e le piste ciclabili delle terre verdiane e guareschiane.
La piazza più bella di Parma, per molti addirittura perfetta, ospita in pochi metri la Cattedrale, il Battistero, il Palazzo Vescovile e il Museo Diocesano. L’atmosfera generale è di bellezza, ordine e armonia tra tutte le strutture. All’interno della Cattedrale – edificata a partire dal 1074 – si trova la cupola affrescata dal Correggio con l’Assunzione della Vergine caratterizzata da un fenomenale effetto prospettico, opera di un genio. Il Battistero, progettato da Antelami, ha una struttura ottagonale, in marmo rosa di Verona, ed è un esempio del passaggio dallo stile romanico al primo gotico. Il Museo Diocesano invece è ospitato nel Palazzo Vescovile: qui è custodito quello che a Parma chiamano “L’angiolen dal Dom”, una statua in rame dell’arcangelo Gabriele che fino al secolo scorso era posizionata sull’apice del campanile della Cattedrale, dove oggi è possibile vederne una copia.
Imperdibile per chi ama l’arte è la Fondazione Magnani Rocca: conosciuta anche come “la villa dei capolavori”, si trova a Mamiano di Traversetolo, in provincia di Parma, a venti minuti dal centro città, e ospita la prestigiosa collezione del critico e collezionista Luigi Magnani che comprende, fra le altre, opere di Gentile da Fabriano, Filippo Lippi, Carpaccio, Dürer, Tiziano, Rubens, Van Dyck, Goya, Monet, Renoir, Cézanne, sino a De Chirico, De Pisis, 50 opere di Morandi, Burri, oltre a sculture di Canova e di Bartolini. Qui è conservato per esempio il dipinto “Paysage de Cagnes” di Renoir, considerato un saggio dei capolavori dell’artista francese, ma sono tanti i pezzi inestimabili esposti nelle sale della villa che hanno mantenuto l’atmosfera originaria e un grande fascino.
Un luogo meraviglioso all’interno di un parco secolare all’inglese, il Parco romantico, che si estende per dodici ettari ed è inoltre popolato da numerosi animali. Oltre alla collezione permanente la fondazione espone mostre permanenti e ospita al suo interno un ristorante che propone i gustosi piatti della tradizione emiliana.
A 25 chilometri da Parma, a Fontanellato, si trova il più grande labirinto esistente, composto interamente di piante di bambù (in totale sono circa 200mila), alte tra i 30 centimetri e i 15 metri, appartenenti a venti specie diverse. Vista dall’alto l’intera superficie del labirinto ha una pianta a stella e ricopre ben sette ettari di terreno delimitati dalle piante che fanno da cornice a un museo che comprende oltre 400 opere (pitture, sculture e oggetti d’arte dal Cinquecento al Novecento, tra cui opere di Bernini, Canova, Carracci, Ligabue, Savinio); una biblioteca con testimonianze dell’arte grafica e tipografica e un archivio. Il Labirinto della Masone – nato da un’idea dell’editore Franco Maria Ricci – è anche sede di eventi durante tutto l’anno e in molti preferiscono visitarlo in queste occasioni quando il biglietto costa meno degli abituali 18 euro.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
È una Spagna meno conosciuta quella del nord, che per questo può sorprendere. Andiamo in Aragona partendo dalla bella Saragozza: un breve tour a tre tappe.
L’autunno è una stagione magnifica per vivere la montagna: andiamo in Val Gardena per godere dei tramonti sulle Dolomiti dopo escursioni nella natura.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Il 2023 è l’anno giusto per visitare Bergamo e Brescia, elette insieme Capitale della cultura. Le tappe da non perdere per scoprirne il valore.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Un tour in Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle diverse anime di una regione per alcuni versi ancora misteriosa per gli stessi italiani.