
Delicato, confortevole, profumato, il risotto zucca, latte e tartufo accoglie le delizie dell’autunno, scaldando il cuore come il focolare di un camino.
Il couscous integrale accompagna squisiti gamberi resi ancor più sfiziosi dalle spezie. Un piatto mediterraneo che strizza l’occhio alle tradizioni mediorientali.
Noi abbiamo pensato a un couscous integrale, ma potete anche provare con la semola tradizionale. Cuocete molto rapidamente i gamberi per evitare che induriscano. E abbondate con le spezie!
125 g di semola integrale per couscous (precotto)
100 g di gamberi freschissimi
zenzero fresco (una grattugiata)
1 spicchio d’aglio
mezzo limone
paprika dolce (mezzo cucchiaino circa)
prezzemolo fresco
1 bicchierino di sakè
olio extravergine di oliva
sale e pepe
In una casseruola scaldare 250 g circa di acqua leggermente salata e con una goccia di olio. Appena raggiunto il bollore versare la semola, spegnere la fiamma e lasciare riposare per circa 5 minuti, finché l’acqua sarà assorbita.
Nel frattempo, sciacquare i gamberi e scolarli. In una padella antiaderente scaldare 2 cucchiai di olio, aggiungere la paprika e una grattugiata di zenzero fresco. Lasciare amalgamare il tutto un minuto poi aggiungere i gamberi con l’aglio pelato schiacciato e fare saltare qualche secondo. Salare, pepare, poi irrorare con il succo del limone, quindi con il sakè. Lasciare sfumare a fuoco vivo e lasciare cuocere ancora qualche minuto. Cospargere con il prezzemolo e togliere dal fuoco.
Sgranare il couscous con l’aiuto di una forchetta, irrorarlo con del succo di limone e un filo di olio, poi metterlo in un piatto e servirlo accompagnato dai gamberi caldi irrorati con il loro condimento di cottura e cosparsi con altro prezzemolo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Delicato, confortevole, profumato, il risotto zucca, latte e tartufo accoglie le delizie dell’autunno, scaldando il cuore come il focolare di un camino.
I crostoni di funghi, taleggio di capra e patate al timo sono una ricetta sfiziosa e molto gustosa, adatta a una tavolata tra amici golosi.
Stuzzicanti e gustosi, i rösti di zucca e cipolla sono una ricetta semplice e perfetta per una merenda salta o un aperitivo con gli amici.
Gustosi e con tanta soddisfazione per il palato, gli gnocchi con funghi, fichi e caciotta sono un primo ricco. Accompagnati da una porzione di verdure diventano piatto unico.
Questo hummus preparato con carote, curry e menta è una variante della classica ricetta con i ceci, altrettanto fresca e gustosa!
Un piatto sostanzioso che unisce la bontà della melanzana a quella del pecorino e della ricotta salata. Da gustare sia caldo che a temperatura ambiente.
Fresca e appetitosa, questa ricetta consente di abbinare ingredienti apparentemente lontani, le orecchiette e i mirtilli, in modo creativo.
Una ricetta sfiziosa per gustare il miglio, cereale nutriente e sostenibile, in uno sformatino facile da preparare.
Fredda o tiepida? La quinoa con fagiolini, pecorino fresco, noci e olive è una ricetta versatile da declinare a tuo piacere. Con gli ingredienti che hai a disposizione.