
Alla scoperta degli oli essenziali in cucina, come utilizzarli e quando
Dall’antipasto al dolce, gli oli essenziali in cucina arricchiscono di sapore e salute piatti caldi e freddi, bevande e dessert.
Dall’antipasto al dolce, gli oli essenziali in cucina arricchiscono di sapore e salute piatti caldi e freddi, bevande e dessert.
Bastano pochi passi veloci per preparare la ricetta del tofu e mele al latte di cocco, curry e cucrcuma. Un piatto unico, ottimo accompagnato con del riso.
Un classico della cucina etnica, la ricetta del riso basmati con gamberi in salsa di curry e latte di cocco. Rivisitata facendo attenzione a scegliere materie prime sostenibili. Consigliata per scaldare le giornate uggiose.
La ricetta del crumble di cotogne con cioccolato e nocciole è uno scrigno d’autunno che sotto la crosticina croccante nasconde le cotogne, mele antiche dolci e profumate.
Un classico della cucina italiana rivisitato. La ricetta della panzanella integrale aromatica porta in sé due novità: il pane integrale e il condimento profumato e speziato.
È freschissima, leggera e stimolante la ricetta dei cetrioli e alghe in agrodolce. Antipasto perfetto per un invito estivo, o contorno ideale per un piatto di pesce.
La ricetta del crumble speziato di fragole, mirtilli e mandorle è una grande risorsa per gustare fragole in quantità e con croccantezza.
Spezia immancabile nella cucina asiatica, la curcuma riveste un ruolo importante in campo nutrizionale, soprattutto se associata allo zenzero.
Freschezza agrodolce ricca di sali minerali? Si trova nell’insalata di alghe con salsa agrodolce e sesamo. Un gusto sapido e stuzzicante ammorbidito dall’olio di sesamo e un pizzico di zucchero.
Quella del cavolo cappuccio marinato con mele, zenzero e sesamo tostato è una ricetta fresca e stimolante per il palato, con una marinatura delicata in aceto di riso e olio extravergine di oliva.