
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Una ricetta dolce, ideale per affrontare l’estate con gusto, profumo e colore.
Ingredienti bio per 4 persone
300 g di more
240 g di farina bianca
140 g di burro
3 cucchiai di zucchero di canna
5 gocce di essenza di vaniglia
Ingredienti per gelato
7,5 dl di latte
100 g di zucchero
50 g di fiori di gelsomino freschi
2.5 dl di panna fresca
4 tuorli d’uovo
Preparazione
Per il crumble: in una ciotola di quelle adatte alla cottura in
forno, mettere le more lavate e asciugate. Spargere un cucchiaio di
zucchero e mescolare. A parte mescolare la farina con lo zucchero
rimanente e la vaniglia liquida. Aggiungere il burro freddo, appena
tolto dal frigo, tagliarlo a cubetti piccoli. Con le mani
amalgamare velocemente il burro al composto, evitando che il calore
delle mani possa sciogliere il burro. Formare delle grosse briciole
di farina compattando l’impasto fra le mani. Disporre queste
briciole sulle more ed infornate a 200°C per circa 20 minuti.
Sfornare e lasciare raffredare.
Per il gelato: portare ad ebollizione il latte, togliere dal fuoco
e aggiungere i fiori di gelsomino, lasciare in infusione per 10
minuti. Filtrare il latte per eliminare i fiori, incorporare la
panna. Mettere sul fuoco e portare ad ebollizione. Spegnere il
fuoco. Montare i tuorli e lo zucchero, unire la miscela e cuocere a
bagno maria per 10 minuti. Lasciare raffreddare. Versare nella
gelatiera e preparare il gelato.
Notizie e consigli
Per ottenere il gelato introdurre la miscela ben fredda (3-4°C)
nella gelatiera, poi azionarla. La gelatiera renderà la
miscela omogenea e corposa. Una volta terminato il procedimento il
gelato dovrebbe essere intorno ai – 8°C. Riporlo in freeser in
una vaschetta chiusa finchè raggiungerà
-14°C.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.