
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Nel variegato panorama dei disturbi del linguaggio e delle dinamiche relazionali, la musicoterapia si propone come una delle nuove frontiere terapeutiche.
LifeGate ha incontrato Enrico Caruso, psicologo, specializzato in psicopedagogia e musicoterapia, ideatore di un sistema multidisciplinare per il trattamento delle balbuzie.
Che origini hanno i disturbi legati al linguaggio?
Esiste uno stretto collegamento tra affettività e insorgenza dei sintomi inerenti la sfera del linguaggio. Lo sviluppo della competenza linguistica giunge a termine attorno ai 9/10 anni di età; nel corso della mia esperienza clinica ho verificato che i blocchi psicologici collegabili al normale fluire delle parole, si verificano quasi sempre in presenza di precisi indici:
Lei ha ideato un metodo che consente di affrontare e risolvere il problema della balbuzie in particolare. In che cosa consiste?
Innanzitutto va segnalata l’importanza di una diagnosi precoce, al fine di monitorare l’evolversi del sintomo. Una volta accertata l’inesistenza di alcuna lesione anatomica o difetto funzionale, si procede a un trattamento multidisciplinare che si avvale di procedure terapeutiche foniche, corporee e psicologiche, mirate ad agire in profondità, alla radice del disturbo e calibrate sul singolo caso.
Il paziente, meglio se bambino, viene fatto rilassare in un ambiente accogliente, in compagnia di vibrazioni sonore legate ai suoni della natura: acqua; vento; terra; fuoco, in modo da ripercorrere il patrimonio esperienziale che gli appartiene sin dagli albori della vita fetale. In uno stato di rilassamento corporeo e mentale si prosegue ad interagire con l’emotività del paziente andando a lavorare sulla dicotomia tra sé reale e sé irreale, sui sensi di colpa, sul senso di inadeguatezza, sulle chiusure psicofisiche riscontrabili nel corpo.
L’abilità tecnica dell’operatore e il livello di interazione del paziente sono gli ingredienti necessari per ottenere una integrazione delle parti – corpo, mente, spirito -, una riduzione dei meccanismi coattivi e difensivi, sino al rafforzamento dell’autonomia emotiva, psicologica e di conseguenza relazionale e, finalmente, linguistica. Il paziente viene guidato verso il recupero di una ritmicità e gestualità più autentica, attraverso un lavoro di distensione muscolare, una riduzione degli stati emotivi distruttivi e il recupero del proprio “sé sonoro”, l’individuo arriva ad appropriarsi di un uso della parola sempre più fluido e consapevole.
Che tempi di durata ha una terapia?
Nel caso di intervento precoce (entro i 3-4 anni) si ottengono successi nell’arco di un solo anno, mentre se il percorso terapeutico ha inizio a disturbo conclamato e sedimentato, i tempi si allungano sino a 4 anni per l’adulto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.