
Con il RePowerEU, l’Unione europea punta ad abbandonare il gas e a spingere l’acceleratore sulle rinnovabili. Ecco cosa prevede il piano.
La Danimarca ha stabilito un nuovo record per produzione di energia eolica nel 2015. E alza l’ambizione di tutti gli altri paesi europei.
Un record dopo l’altro. La Danimarca è già ai vertici di tutte le classifiche dedicate alla sostenibilità, ambientale e sociale. Ma non si accontenta e, anno dopo anno, aumenta l’ambizione per cercare di continuare a fungere da esempio, ma soprattutto da stimolo, per gli altri paesi. Anche nel 2015 l’energia rinnovabile prodotta grazie al vento ha stabilito un nuovo record su base annua coprendo il 42,1 per cento del fabbisogno elettrico del paese nordeuropeo.
La notizia è stata data venerdì e il dato sostituisce il record precedente, pari al 39,1 per cento stabilito nel 2014. Le sole turbine danesi presenti nelle regioni occidentali hanno generato elettricità sufficiente per “illuminare” 1.460 ore sulle 8.760 totali, secondo il portavoce di Energinet, Carsten Vittrup.
“Non è stato raro – durante il 2015 – che in alcune ore l’energia eolica prodotta superasse il consumo effettivo. Ma nella parte occidentale del paese, sono stati raggiunti picchi di produzione superiore anche del 16 per cento”, ha detto Vittrup.
Durante quei picchi, l’energia eolica è stata esportata in Norvegia, Svezia, Germania ed è stata scambiata con energia idroelettrica prodotta in Norvegia o energia solare in Germania quando la produzione interna non era sufficiente. Il tutto in un perfetto schema di produzione orizzontale, democratico e soprattutto che non conosce confini. La smart grid, la rete intelligente.
In un periodo storico in cui si parla di economia circolare, di efficienza e di risparmio, la collaborazione tra paesi europei – e non solo – è d’obbligo per continuare a sviluppare un sistema energetico pulito, che non emette gas serra in atmosfera e che non sfrutti i combustibili fossili: un sistema 100 per cento rinnovabile. A conferma di ciò, ci sono i numeri. Se nel 2005 l’energia eolica ha coperto il 18,7 per cento del consumo elettrico mondiale, nel 2012 il vento, da solo, è arrivato al 30 per cento.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con il RePowerEU, l’Unione europea punta ad abbandonare il gas e a spingere l’acceleratore sulle rinnovabili. Ecco cosa prevede il piano.
A Bordeaux è in funzione la centrale solare di Labarde, che garantisce l’energia elettrica necessaria per rispondere al fabbisogno di 70mila persone.
La finanza ha la fondamentale responsabilità di traghettare i capitali verso la transizione energetica. Se ne è discusso al Salone del Risparmio 2022.
Qual è il ruolo delle energie rinnovabili oggi e quali sono i principali ostacoli. Intervista a Gianni Silvestrini, autore per Edizioni Ambiente.
Il corretto utilizzo degli elettrodomestici di casa limita i consumi di energia, con grandi vantaggi per l’ambiente e le bollette.
Vaste aree dell’India sono ancora alle prese con temperature estreme. L’offerta di energia non tiene il passo dei consumi alle stelle.
Come possiamo risparmiare 450 euro all’anno sulla bolletta? Ecco alcuni suggerimenti per non sprecare energia.
Con lo scoppio della guerra Russia-Ucraina, le Iene intervistano Simone Molteni di LifeGate su come limitare i danni della crisi energetica.
I livelli di metano in atmosfera hanno raggiunto un nuovo record per il secondo anno di fila. Ridurlo produrrebbe effetti benefici immediati per il clima.