
L’associazione di San Marino, Carità senza confini, ha costruito un impianto solare per alimentare un forno con il quale dal 2015 dà cibo ai più poveri di Lusaka, in Zambia.
La Danimarca ha stabilito un nuovo record per produzione di energia eolica nel 2015. E alza l’ambizione di tutti gli altri paesi europei.
Un record dopo l’altro. La Danimarca è già ai vertici di tutte le classifiche dedicate alla sostenibilità, ambientale e sociale. Ma non si accontenta e, anno dopo anno, aumenta l’ambizione per cercare di continuare a fungere da esempio, ma soprattutto da stimolo, per gli altri paesi. Anche nel 2015 l’energia rinnovabile prodotta grazie al vento ha stabilito un nuovo record su base annua coprendo il 42,1 per cento del fabbisogno elettrico del paese nordeuropeo.
La notizia è stata data venerdì e il dato sostituisce il record precedente, pari al 39,1 per cento stabilito nel 2014. Le sole turbine danesi presenti nelle regioni occidentali hanno generato elettricità sufficiente per “illuminare” 1.460 ore sulle 8.760 totali, secondo il portavoce di Energinet, Carsten Vittrup.
“Non è stato raro – durante il 2015 – che in alcune ore l’energia eolica prodotta superasse il consumo effettivo. Ma nella parte occidentale del paese, sono stati raggiunti picchi di produzione superiore anche del 16 per cento”, ha detto Vittrup.
Durante quei picchi, l’energia eolica è stata esportata in Norvegia, Svezia, Germania ed è stata scambiata con energia idroelettrica prodotta in Norvegia o energia solare in Germania quando la produzione interna non era sufficiente. Il tutto in un perfetto schema di produzione orizzontale, democratico e soprattutto che non conosce confini. La smart grid, la rete intelligente.
In un periodo storico in cui si parla di economia circolare, di efficienza e di risparmio, la collaborazione tra paesi europei – e non solo – è d’obbligo per continuare a sviluppare un sistema energetico pulito, che non emette gas serra in atmosfera e che non sfrutti i combustibili fossili: un sistema 100 per cento rinnovabile. A conferma di ciò, ci sono i numeri. Se nel 2005 l’energia eolica ha coperto il 18,7 per cento del consumo elettrico mondiale, nel 2012 il vento, da solo, è arrivato al 30 per cento.
L’associazione di San Marino, Carità senza confini, ha costruito un impianto solare per alimentare un forno con il quale dal 2015 dà cibo ai più poveri di Lusaka, in Zambia.
È stata pubblicata una nuova mappa dei luoghi in Italia considerati idonei a ospitare il deposito dove saranno immagazzinate 90mila scorie nucleari.
Proporsi come leader globale nell’azione per il clima e, nel frattempo, aprire una nuova miniera di carbone. È il paradosso in cui è incorso il Regno Unito.
Il gasdotto in costruzione a Brooklyn, negli Stati Uniti, avrà un forte impatto ambientale ed economico sulle comunità più vulnerabili.
Donald Trump ha approfittato degli ultimi giorni alla Casa Bianca per avviare la vendita delle concessioni petrolifere in Alaska. Ma non tutto è perduto…
Nel 2020 eolico, solare e le altre fonti rinnovabili hanno superato i combustibili fossili nella produzione di energia tedesca. In calo le emissioni di CO2.
Bassi redditi, abitazioni inefficienti, alti costi dell’energia. Come l’Europa vuole contrastare la povertà energetica.
Il parco eolico in mare più grande degli Stati Uniti fornirà energia a 400mila abitazioni. Ogni turbina con una sola rotazione soddisferà per due giorni il fabbisogno elettrico di una famiglia.
ExxonMobil annuncia il suo piano di riduzione delle emissioni entro il 2025. Secondo gli ambientalisti, però, è “miseramente inadeguato”.