
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Arriva finalmente in Italia David Bowie is, la colossale esposizione omaggio a David Bowie. Dal 14 luglio al 13 novembre 2016 al Museo Mambo di Bologna.
Ha debuttato al Victoria and Albert Museum di Londra; ha girato il mondo toccando Canada, Brasile, Francia, Germania, Australia; finalmente il 14 luglio prossimo arriverà anche in Italia e precisamente a Bologna, per la sua ultima tappa europea prima di spostarsi in Giappone e Stati Uniti.
David Bowie is è un’esposizione itinerante – l’ultima città toccata è stata Groningen, in Olanda – che è stata più volte definita “mostra colossale”: oltre 300 documenti, fra oggetti e installazioni, che ripercorrono l’intera carriera del Duca Bianco, scomparso il 10 gennaio scorso.
La location prescelta per l’allestimento è il Mambo, il Museo d’Arte Moderna di Bologna, dove la mostra sarà aperta al pubblico fino al 13 novembre 2016, anche con aperture serali straordinarie. Come aveva svelato tempo fa Lorenzo Sassoli de Bianchi, presidente di Bologna Musei:
Abbiamo iniziato le trattative prima che Bowie morisse. Una delegazione è arrivata da Londra per visitare il museo d’arte moderna di Bologna, che è stato ritenuto idoneo anche per le sue caratteristiche architettoniche.
David Bowie is è la prima retrospettiva internazionale della straordinaria carriera di David Bowie: testi originali scritti a mano, costumi – tra cui quello di Ziggy Stardust – fotografie di Herb Ritts e Helmut Lang, scenografie, copertine degli album e materiale raro degli ultimi cinque decenni.
Un’esposizione monumentale, un evento “formato kolossal” che dimostra come il lavoro di Bowie sia stato influenzato e allo stesso tempo abbia influenzato non solo la musica ma interi movimenti artistici (dal design al teatro, dal cinema alla moda) per oltre cinquant’anni e non solo nel mondo occidentale.
Aspettando luglio, Bologna si prepara ad accogliere David Bowie is con la mostra fotografica Bowie before Ziggy. Fotografie di Michael Putland che, attraverso le immagini e le memorie del fotografo britannico, racconta un giorno nella vita di Bowie, poco prima che questi prendesse gli abiti e le sembianze di Ziggy Stardust. La mostra omaggio sarà presente fino al 30 aprile alla galleria ONO arte contemporanea.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).