
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Dal prossimo 19 settembre si terrà presso la Fabbrica del Vapore l’esposizione Their mortal remains, dedicata alla carriera dei Pink Floyd
Ottime notizie per i fan dei Pink Floyd. Dal prossimo 19 settembre, infatti, si terrà a Milano una mostra dedicata alla carriera dello storico gruppo britannico. Il titolo dell’esposizione è Their mortal remains e sarà ospitata dalla Fabbrica del Vapore. La musica visionaria dei Pink Floyd ha ispirato questo interessante progetto multimediale, realizzato coinvolgendo direttamente i membri della band Roger Waters, David Gilmour e Nick Mason.
Il curatore della mostra è Aubrey Powell, cofondatore di Hipsgnosis – lo stesso studio di design che ha realizzato copertine immortali come The dark side of the Moon e A saucerful of secrets – insieme al compianto Storm Thorgerson. “Se c’è una band che si presta a una grande retrospettiva quelli sono i Pink Floyd”, sostiene Aubrey Powell. “Tra gli oggetti raccolti c’è una scultura di venti metri presa dal set di The wall e il celeberrimo maiale gonfiabile di Animals” – aggiunge.
Their mortal remains parte dai primi singoli con Syd Barrett in formazione – all’epoca leader del gruppo – e percorre tutta la storia della band, dal distacco di Waters negli anni Ottanta alla ormai storica reunion al Live 8 del 2005. La mostra occuperà 2.500 metri e raccoglierà più di 300 oggetti raccolti dall’archivio della band.
Roberto Vivaldelli
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.