
Ariel Pink ha confermato di aver partecipato alle manifestazioni a Washington Dc sfociate in insurrezione. La casa discografica prende le distanze.
Il Victoria and Albert Museum di Londra ha annunciato i dettagli di quella che si preannuncia la più grande esposizione mai realizzata sui Pink Floyd.
The Pink Floyd Exhibition: Their Mortal Remains sarà la più grande retrospettiva mai realizzata sui Pink Floyd. Prenderà il via il 13 maggio della prossima primavera e rimarrà al Victoria and Albert Museum di Londra fino al primo ottobre del prossimo anno. La grande mostra vuole celebrare a dovere il cinquantesimo anniversario della pubblicazione del primo singolo della band, Arnold Layne, pubblicato nel marzo 1967.
La mostra segue il successo mondiale di David Bowie Is – che fino al 13 novembre 2016 sarà in Italia al Museo Mambo di Bologna – partito proprio dal Victoria and Albert Museum nel 2013. The Mortal Remains sarà un’esperienza multisensoriale caratterizzata da uno spettacolo di luci laser, filmati inediti e più di 350 oggetti e manufatti, tra cui strumenti, testi scritti a mano, poster, disegni architettonici e stampe psichedeliche, per ripercorrere l’intera carriera del gruppo, dagli esordi fino agli anni più recenti.
A differenza della mostra su David Bowie, per i Pink Floyd non esiste un archivio ben ordinato, ma il V&A ha potuto fare affidamento sulla collaborazione dei membri ancora in vita della band. In particolare, Nick Mason, presente alla presentazione, ha fatto sapere di essere stato un grande estimatore della precedente David Bowie Is e di aver messo volentieri a disposizione molto materiale personale e inedito aggiungendo:
Credo che stiamo per fare cose mai viste né sentite prima.
Victoria Broackes, curatrice della mostra ha detto:
I Pink Floyd hanno occupato uno spazio sperimentale distintivo. Hanno costantemente spinto i confini artistici e hanno prodotto alcune delle immagini più iconiche nella cultura popolare.
Il V&A ha già aperto la vendita dei biglietti. Ad annunciare definitivamente la mostra: un gigantesco maiale rosa voltante vicino all’ingresso del museo, riferimento a quello immortalato sulla copertina dell’album Animals, uscito nel gennaio 1977.
Ariel Pink ha confermato di aver partecipato alle manifestazioni a Washington Dc sfociate in insurrezione. La casa discografica prende le distanze.
Thom Yorke e decine di altri musicisti britannici si schierano contro il taglio alla libera circolazione dei musicisti Uk in Europa dovuto alla Brexit.
Max Casacci ci racconta la genesi di Earthphonia, il suo primo disco solista realizzato con i suoni della natura e del Pianeta.
Fulminacci è il protagonista del secondo appuntamento di Eventi naturali. Nel cuore del bosco ci parla di musica, cinema e del suo prossimo disco.
Nel primo appuntamento di Eventi naturali, interviste nella natura, abbiamo incontrato il cantautore Giorgio Poi per parlare di musica, natura e molto altro.
Stop, support, report: l’associazione per la musica elettronica ha firmato le linee guida per contrastare molestie sessuali e discriminazioni di genere.
Sopravvivenza, multicultura e isole di plastica. Il musicista Grey Filastine ci racconta l’avventura sul veliero ecologico Arka Kinari, salpato nel 2019 e rimasto per mesi in mezzo al Pacifico a causa del lockdown.
I Grammy awards cambiano il nome della categoria fino a oggi denominata “world music” in “global music”: un termine più pertinente, moderno e inclusivo.
La playlist di musica scelta dal presidente eletto Joe Biden e dalla vicepresidente eletta Kamala Harris per il loro primo discorso.