
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il Victoria and Albert Museum di Londra ha annunciato i dettagli di quella che si preannuncia la più grande esposizione mai realizzata sui Pink Floyd.
The Pink Floyd Exhibition: Their Mortal Remains sarà la più grande retrospettiva mai realizzata sui Pink Floyd. Prenderà il via il 13 maggio della prossima primavera e rimarrà al Victoria and Albert Museum di Londra fino al primo ottobre del prossimo anno. La grande mostra vuole celebrare a dovere il cinquantesimo anniversario della pubblicazione del primo singolo della band, Arnold Layne, pubblicato nel marzo 1967.
La mostra segue il successo mondiale di David Bowie Is – che fino al 13 novembre 2016 sarà in Italia al Museo Mambo di Bologna – partito proprio dal Victoria and Albert Museum nel 2013. The Mortal Remains sarà un’esperienza multisensoriale caratterizzata da uno spettacolo di luci laser, filmati inediti e più di 350 oggetti e manufatti, tra cui strumenti, testi scritti a mano, poster, disegni architettonici e stampe psichedeliche, per ripercorrere l’intera carriera del gruppo, dagli esordi fino agli anni più recenti.
A differenza della mostra su David Bowie, per i Pink Floyd non esiste un archivio ben ordinato, ma il V&A ha potuto fare affidamento sulla collaborazione dei membri ancora in vita della band. In particolare, Nick Mason, presente alla presentazione, ha fatto sapere di essere stato un grande estimatore della precedente David Bowie Is e di aver messo volentieri a disposizione molto materiale personale e inedito aggiungendo:
Credo che stiamo per fare cose mai viste né sentite prima.
Victoria Broackes, curatrice della mostra ha detto:
I Pink Floyd hanno occupato uno spazio sperimentale distintivo. Hanno costantemente spinto i confini artistici e hanno prodotto alcune delle immagini più iconiche nella cultura popolare.
Il V&A ha già aperto la vendita dei biglietti. Ad annunciare definitivamente la mostra: un gigantesco maiale rosa voltante vicino all’ingresso del museo, riferimento a quello immortalato sulla copertina dell’album Animals, uscito nel gennaio 1977.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.