Mercoledì 26 febbraio “God bless the girls”, le ragazze cantano David Bowie, puntata dei Rock Files Live! di LifeGate Radio che vedrà salire sul palco dello Spirit de Milan cinque ragazze che celebrano l’arte e la poetica del Duca Bianco: Micol Martinez, Kumi Watanabe, Monica P, Alteria e L’Aura.
David Bowie, racconti dallo spazio
L’11 luglio del 1969 esce Space Oddity, il primo grande successo di David Bowie
“Planet Earth is blue…” – Vigilia di Natale del 1968. L’Apollo 8, in missione per conto della NASA, scatta le prime foto del pianeta Terra. Tredici giorni dopo, il 6 gennaio 1969, il Times pubblica un inserto speciale con le immagini fornite dalla navicella spaziale. Il pianeta in cui viviamo è una sfera di colore blu.
https://www.youtube.com/watch?v=cYMCLz5PQVw
“…And there’s nothing I can do” – Sarà questa la fonte di ispirazione dell’allora semisconosciuto David Bowie per comporre Space Oddity. L’artista sembra rifiutare il trionfo della tecnologia e parla invece di una nuova sfida per l’umanità. Se l’individuo richiede la scelta di determinare il proprio futuro, qual è allora la relazione tra l’individuo e la società? La storia di Major Tom e del suo viaggio spaziale sarebbe dunque una metafora per indicare uno stato di alienazione.
Il brano uscirà l’11 luglio 1969 e arriverà nei mesi successivi fino alla quinta posizione della classifica dei 45 giri più venduti (l’album invece verrà pubblicato il 14 novembre dello stesso anno). Altra curiosità per gli amanti del progressive rock: al piano e al mellotron c’è Rick Wakeman, futuro tastierista degli Yes.
Roberto Vivaldelli & Leonardo Follieri
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Molti pensavano si trattasse di uno scherzo, invece il fondatore di SpaceX e Tesla Motors, Elon Musk, ha davvero lanciato nello spazio un’automobile elettrica. Non solo, l’ha fatto con il razzo più grande del mondo: ad accompagnare il suo viaggio, le canzoni di David Bowie.

Il padiglione britannico a Expo Astana 2017 sarà immerso nella musica di Brian Eno, che ha realizzato un paesaggio sonoro sull’evoluzione dell’energia.

A Brixton un gruppo di artisti sta progettando un memoriale dedicato a David Bowie: un fulmine rosso e blu, alto quasi come un palazzo di tre piani, non lontano dal murales raffigurante il cantante scomparso lo scorso anno.

Better Shelter è una soluzione abitativa fatta di materiali riciclati e facile da assemblare, per rendere i campi profughi luoghi più dignitosi. Ha vinto il premio Beazley design of the year 2016.

Bowie è un launcher di tre anni con gli occhi di colori differenti, motivo per il quale non riesce a trovare una casa. E anche il figlio di David Bowie si mobilita per lui.

Si è spento nella notte di lunedì, a 82 anni, Leonard Cohen. Uno tra i cantautori più prolifici, poetici e visionari di sempre.

È una delle immagini emblematiche dell’arte di Bowie, una delle più conosciute al mondo, l’icona di un’epoca. E con l’aggiornamento iOS 10.2 diventa un’emoji.

In occasione del quarantennale del film, esce la colonna sonora mai realizzata prima della pellicola che ha consacrato David Bowie come L’uomo che cadde sulla Terra.