
Casa Netural è un coworking, un coliving e un incubatore di startup che promuove progetti e iniziative per il territorio, con un’attenzione particolare alla sostenibilità. E una sede che funziona interamente a energia rinnovabile.
Il design ecologico è l’ultima frontiera dell’arredamento per bambini piccoli. Materiali innovativi e naturali, linee semplici e colori neutri sono le caratteristiche di lettini, giocattoli e complementi d’arredo dal sapore vintage e dall’animo sostenibile. Culla sospesa ecologica Realizzata interamente con materiali naturali come cotone biologico, yuta e legno non trattato, la culla sospesa Kindekeklein non contiene
Il design ecologico è l’ultima frontiera dell’arredamento per bambini piccoli. Materiali innovativi e naturali, linee semplici e colori neutri sono le caratteristiche di lettini, giocattoli e complementi d’arredo dal sapore vintage e dall’animo sostenibile.
Realizzata interamente con materiali naturali come cotone biologico, yuta e legno non trattato, la culla sospesa Kindekeklein non contiene sostanze tossiche. Dondolando da destra a sinistra e oscillando su e giù, aiuta il bambino a tranquillizzarsi ricreando il movimento del grembo materno. Il materassino è realizzato in fibre di cocco, lana e cotone organico.
Si chiama BecoPotty ed è un vasino ergonomico e completamente biodegradabile, l’ultima frontiera del design ecologico per bambini. Quando non serve più, basta semplicemente sotterrarlo in giardino: essendo realizzato con scarti di bambù e gluma di riso, non solo è completamente degradabile, ma si trasforma in fertilizzante per il terreno. Il vasino ecologico è resistente come un prodotto realizzato in plastica comune.
Hanno un vago sapore retrò, eppure sono modernissime, le bambole Londji realizzate in carta e cartoncino riciclati. Rappresentano una famiglia di 4 persone, con tanti abiti di fogge diverse (anch’essi in carta riciclata), inclusi dei divertenti costumi da supereroe.
Pensati per bambini dai 3 anni in su, i bicchieri di vetro Kupp sono un’alternativa più sostenibile ai classici bicchieri per bambini in plastica. Per garantire la sicurezza dei piccoli proprietari, i bicchieri sono muniti di coloratissimi manici in silicone di grado alimentare privo di BPA. I componenti in vetro delle eco-tazze sono privi di cadmio e piombo, e sono ideali per abituare i bambini a maneggiare oggetti fragili.
Non solo culla, ma anche contenitore per i giocattoli e tavolino di design ecologico. Ha molte vite, il lettino trasformabile per neonati Miniguum, realizzato in bambù con certificazione FSC e dettagli atossici e sicuri. La conversione in tavolo richiede l’uso di un kit venduto separatamente.
Perfetti come complemento d’arredo per la camera dei bambini, gli uccellini di Kristian Vedel sono la versione rivisitata di un grande classico del design scandinavo. Realizzati in legno, piaceranno a chi ha gusti minimal e vagamente anni Sessanta.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Casa Netural è un coworking, un coliving e un incubatore di startup che promuove progetti e iniziative per il territorio, con un’attenzione particolare alla sostenibilità. E una sede che funziona interamente a energia rinnovabile.
Sostenibile, aperta ai cittadini e realizzata in tempi da manuale. La nuova scuola green a Cernusco sul Naviglio, in provincia di Milano è stata inaugurata alla presenza del premier Paolo Gentiloni.
Sono da poco iniziati lavori per la realizzazione di BabyLife, il primo asilo nido pubblico nell’area CityLife di Milano. L’edificio sarà interamente in legno e rispetterà i più avanzati standard di sostenibilità.
Tre Americhe, otto amici e un obiettivo: raccogliere fondi per l’hospice pediatrico Casa sollievo bimbi di Vidas
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Edunauta è la piattaforma che aiuta a orientarsi nel mondo educativo con strumenti pratici, approcci innovativi e un assessment gratuito per scuole e non profit.
Quasi fatta per il regolamento, che stringe sull’uso di sostanze chimiche nocive e introduce un passaporto digitale anche per i prodotti di importazione.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.