
L’esportazione è una pratica obsoleta e crudele. L’Italia e l’Europa intera devono sostenere un cambiamento che salvaguarda il benessere degli animali.
Casa Netural è un coworking, un coliving e un incubatore di startup che promuove progetti e iniziative per il territorio, con un’attenzione particolare alla sostenibilità. E una sede che funziona interamente a energia rinnovabile.
Una casa condivisa. Uno spazio di lavoro. Un incubatore di startup. Un luogo innovativo dove sviluppare idee e iniziative, centro di formazione. Tutto questo e molto altro è Casa Netural, progetto nato a Matera nel 2012 e oggi che la città è Capitale europea della cultura 2019, anche punto di riferimento per un nuovo modo di intendere il lavoro e l’abitare, nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale e della valorizzazione delle potenzialità del territorio.
L’associazione è nata come primo coworking – spazio di lavoro condiviso – realizzato all’interno di una casa. La sede è a San Pardo, un quartiere popolare Olivettiano, in un edificio del 1959 progettato dall’architetto Vincenzo Baldoni. L’idea è merito di alcuni giovani della città che avevano voglia di mettersi alla prova con un diverso approccio al lavoro.
Il progetto iniziale ben presto si evolve e muta: da semplice spazio di lavoro condiviso, diventa nel corso degli anni luogo di incontro e scambio tra creativi e aspiranti imprenditori, che seguono percorsi di formazione e crescita personale e che cercano nuove opportunità di sviluppo per le proprie idee.
Così, oltre al coworking, viene creato inannzi tutto lo spazio di coliving, progetto dedicato all’accoglienza di innovatori sociali e nomadi digitali provenienti da tutto il mondo. Vengono ospitati a Casa Netural per un periodo che va da 2 giorni a un mese e hanno la possibilità di confrontarsi coi membri dell’associazione, incontrare la comunità locale e sviluppare così idee e progetti.
Casa Netural è diventato però anche incubatore di imprese culturali e creative, grazie al progetto Incubatore Netural. Si tratta di un percorso di tre giorni teorico e pratico nato per sviluppare un‘idea imprenditoriale. La particolarità? Non si paga in denaro, ma con servizi e competenze che la start-up “supportata” fornisce alla community.
Tra le altre iniziative sviluppate in seno a Casa Netural, si segnalano Netural Walk, camminata comunitaria e progetto di esplorazione lenta del territorio. Oppure Matera Design – Wonder Grottole, un progetto sperimentale che riunisce a Grottole persone provenienti da tutto il mondo per rigenerarne il centro storico attraverso nuove relazioni e nuove soluzioni sui temi dell’agricoltura, del turismo, dell’impresa e dell’abitare. O ancora il blog NeturalFamily, pensato per le famiglie che cercano di conciliare genitorialità e lavoro, ma anche per le aziende che desiderano promuovere un nuovo concetto di lavoro e famiglia. Ma anche Netural School, uno spazio di formazione gratuita tra gli associati di Casa Netural, che permette di insegnare ciò che si ama.
Infine, va data particolare attenzione a Mammamiaaa: si tratta di una dei principali progetti realizzati per Matera 2019, di cui Casa Netural è project leader. Presentato a Milano Food City 2018, ha come obiettivo quello di utilizzare il cibo come mezzo privilegiato per la trasmissione dell’identità culturale. Scopo di Mammamiaaa è realizzare 10.000 cene in tutta Europa, a casa di altrettante famiglie, per raccogliere e condividere 10.000 ricette tradizionali.
Tutti i progetti e le iniziative di Casa Netural sono accomunati da una parola d’ordine, sostenibilità, che riguarda anche la sede dell’associazione, alimentata da energia 100% rinnovabile e italiana di LifeGate. Proprio per la spiccata attenzione all’ambiente e al territorio, Casa Netural vinto il premio Economia amica dell’ambiente, riconoscimento nazionale di Legambiente rivolto all’innovazione di impresa in campo ambientale. E per la propria funzione di aggregatore sociale, di cittadini e designer, con la realizzazione dello spazio di coliving, ha anche vinto la Menzione d’onore per il design sociale nel 2015.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’esportazione è una pratica obsoleta e crudele. L’Italia e l’Europa intera devono sostenere un cambiamento che salvaguarda il benessere degli animali.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Maxi-sequestro di avorio in Vietnam: 7 tonnellate in arrivo dall’Angola, via Singapore, all’interno di container contenenti ufficialmente noccioline.
Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.
Le foreste del mondo sono ecosistemi delicati che danno moltissimo all’umanità. Dobbiamo impegnarci per proteggere e fare tesoro delle nostre foreste.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Il governo francese ha fatto ricorso a una clausola che permette di scavalcare il voto del parlamento. La riforma delle pensioni è dunque realtà.
Nell’isola di Trindade, nell’Atlantico, un team di scienziati ha fatto una scoperta “nuova e terrificante”: la plastica è fusa nelle rocce.
Sergio Mattarella è stato in Kenya per parlare di crisi climatica e condividere sfide e soluzioni per un futuro che metta al centro l’ambiente, prima dell’economia.