
La struvite è una delle più frequenti calcolosi dei gatti. La formazione di questi calcoli può essere però prevenuta con dieta e rimedi “dolci”.
L’ablazione del tartaro o detartrasi è una delle operazioni di igiene orale più importanti per la salute e il benessere del cane di casa. I dettagli.
La detartrasi è un intervento di igiene orale di ordinaria amministrazione per il benessere del nostro cane, ma spesso è sottovalutato o poco conosciuto. Negli animali, come negli esseri umani, la pulizia e il controllo della bocca e dei denti sono degli aspetti imprescindibili per la salute dell’intero organismo. Può sembrare un’esagerazione, ma trascurare questo aspetto comporta una serie di problemi e portare, nel tempo, a patologie gravi e, spesso, invalidanti.
La formazione del tartaro che si forma nella cavità orale del cane varia da soggetto a soggetto e, spesso, non è legato all’alimentazione e allo stile di vita del cagnolino. Il tutto sembra sia attribuibile all’acidità della saliva che può accelerarne o ritardarne la comparsa. Il tartaro è composto da depositi minerali che si attaccano alla superficie del dente e possono arrivare a penetrare al di sotto delle gengive, nelle cosiddette tasche parodontali. Dato che questi depositi sono fortemente colonizzati da batteri, il tartaro può determinare infiammazioni gengivali e ritrazioni delle gengive che possono esporre la radice del dente. Le formazioni di tartaro sono facilmente individuabili: basta sollevare leggermente le labbra del nostro cane per osservarne i denti.
Ma, a parte l’osservazione visiva, altri sintomi della sua presenza eccessiva sono l’alitosi – l’alito maleodorante – le difficoltà masticatorie e, negli stadi già avanzati, l’infiammazione gengivale e la perdita di denti. Non solo. I batteri presenti a livello orale possono propagarsi all’intero organismo e dar luogo, nel tempo, a patologie di ogni tipo. Programmare, quindi, una detartrasi periodica al cane può essere fondamentale per prevenire piccoli e grandi problemi di salute.
“Prima di affrontare un intervento di detartrasi – spiega la dottoressa Michela Galgano, medico veterinario – il veterinario prescriverà esami specifici per determinare lo stato di salute del cane in vista dell’anestesia generale necessaria per affrontare l’operazione”. È infatti basilare sapere che il cagnolino dovrà essere profondamente sedato per la detartrasi, in modo tale che il chirurgo possa agevolmente avere accesso alla cavità orale e gengivale. Con il piccolo paziente addormentato, il veterinario rimuove il tartaro, pulisce le sacche gengivali e controlla se non ci siano denti cariati o ammalati.
La dentatura, poi, viene “lucidata” per fare in modo che il tartaro faccia fatica a depositarsi nuovamente sui denti dell’animale. Il cane, terminato l’intervento e risvegliatosi dall’anestesia, potrà comodamente tornarsene a casa senza ulteriori problemi. Solo in casi particolari – magari perché si è dovuto estrarre un dente o in presenza di una infiammazione grave – il veterinario prescriverà una cura a base di antibiotici per qualche giorno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La struvite è una delle più frequenti calcolosi dei gatti. La formazione di questi calcoli può essere però prevenuta con dieta e rimedi “dolci”.
Per i cani e i gatti la salute e il benessere possono arrivare dal mare e dai suoi abitanti. Nutrimento da scegliere in modo sostenibile, vediamo come.
Hygge è la nuova startup al femminile che si occupa di alimenti personalizzati per i nostri amici a quattro zampe, anche a base di insetti.
Si chiama Pea ed è una sostanza naturale che può essere molto utile in campo veterinario, soprattutto per disturbi dermatogici, articolari e neurologici.
Stiamo vivendo un’estate calda che coinvolge anche gli amici animali. Vediamo cosa fare con il gatto di casa per garantirgli benessere in questo periodo.
Sarà un’estate all’insegna della siccità. E non saremo solo noi a soffrirne, ma anche gli animali con cui viviamo. Quanto è importante l’acqua per loro?
Le zecche, temibili parassiti, hanno invaso quest’anno la nostra penisola. Colpa del caldo anomalo e della siccità. I rimedi però esistono.
In Ucraina la guerra continua. Per aiutare cani e gatti si è pensato anche a inviare speciali presidi veterinari contro lo stress generato dal conflitto.
A Favignana e a Marettimo è iniziato un progetto per controllare e prevenire il diffondersi della leishmaniosi canina sul territorio.