
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Quante sono, in Italia, le aziende che hanno deciso di adottare un comportamento etico, responsabile dal punto di vista sociale ed ambientale, pur senza rinunciare a un giuso profitto? Le incontriamo al salone “Dal dire al fare” sulla Responsabilità Sociale.
Ci parla dell’evento il presidente di BIC LaFucina, Fabio
Terragni, tra i fondatori di questo evento, ormai giunto alla sua
quarta edizione.
Qual è l’esigenza che ha fatto nascere
l’evento?
Il tema della RSI spesso in Italia è considerato
più un tema di marketing, di immagine, e non un tema
sostanziale. Di fatto è stata un’iniziativa che voleva
sollecitare le imprese a muoversi concretamente sul terreno della
RSI e a farlo in modo non formale. Questo Salone risponde a questo
tipo di esigenza, con l’idea di costruire un luogo che per un paio
di giorni rappresentasse un luogo di incontro tra imprese e
pubbliche amministrazioni, imprese e associazioni, per scambiarsi
idee, esperienze e costruire insieme progetti.
Che cosa offre in concreto il salone alle aziende e alle
pubbliche amministrazioni?
Offre la possibilità di incontrare altre aziende,
pubbliche amministrazioni, associazioni, semplici cittadini che
sono interessati non solo a conoscere ma anche a costruire progetti
insieme. Le occasioni che hanno più successo al salone sono
i cosiddetti laboratori, che sono momenti in cui 20 o 30 persone si
mettono attorno a un tavolo e si discute concretamente di un
tema.
C’è poi l’esposizione, uno spazio dedicato ai giovani e
diversi momenti di dibattito.
Adesso i giovani guardano al mondo delle aziende e dei consumi con
una sensibilità etica e noi abbiamo voluto costrire
un’occasione di incontro e di scambio anche in questo senso.
L’evento è a Impatto Zero®. Ci spiega i
motivi della scelta?
Ci sembra una delle iniziative che più chiaramente, in
modo facile da capire e da comunicare, grazie all’iniziativa di
LifeGate, sta caratterizzando l’impegno ambientale da parte delle
imprese e da parte di chi organizza eventi e incontri. Abbiamo
quindi voluto anche noi aderire a questa iniziativa ed essere parte
della grande famiglia di chi fa iniziative a Impatto Zero®.
Per info: www.daldirealfare.eu
Chiara Boracchi
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.
Alle Hawaii abbiamo incontrato Leonardo Fioravanti. Il giovane atleta italiano ci ha parlato di surf e dell’oro olimpico che presto vuole conquistare.