I 5 elementi usati nella medicina e nell’oroscopo cinese: calcola quale elemento sei e scopri le tue caratteristiche
A partire dalla data di nascita, i cinesi attribuiscono ad ogni individuo un elemento e lo trasformano in chiave per accedere al benessere psico fisico
La teoria dei cinque elementi è uno dei pilastri del pensiero cinese, di cui si avvale anche la medicina tradizionale. La costituzione dell’individuo, infatti, dipende dal prevalere di uno dei cinque elementi: legno, fuoco, terra, metallo, acqua. La loro influenza riveste un ruolo fondamentale, nella personalizzazione della cura e nella prevenzione.
Nessuno può sottrarsi alle caratteristiche della propria natura fisica e psichica, ma se a partire dalla data di nascita si scopre l’elemento base si possono individuare e attenuare eventuali punti di debolezza, predisposizioni a malanni e adattarsi meglio ai cambiamenti indotti dai cicli stagionali, biologici ed esistenziali.
Cosa significano i cinque elementi della medicina cinese
Legno
L’elemento legno rappresenta la volontà di manifestare i propri impulsi. (foto via GettyImages)
Legno: è una persona slanciata, con articolazioni robuste, con ossa poco sporgenti. Disponibile e ipersensibile, sa essere anche autoritaria e permalosa.
Fuoco
L’elemento fuoco rappresenta l’energia vitale di ognuno di noi. (foto via GettyImages)
Fuoco: è una persona dall’aspetto magro e secco, con ossa sporgenti, le guance colorite. Servizievole e generosa, è spesso incostante e pedante.
Terra
L’elemento terra rappresenta le trasformazioni. (foto via GettyImages)
Terra: è una persona massiccia, con braccia e gambe muscolose, schiena larga, glutei poderosi. Fedele, sincera e coerente, è pigra e molto legata alle comodità.
Metallo
L’elemento metallo è simbolo degli scambi e dei rapporti con l’esterno. (foto via GettyImages)
Metallo: è una persona corpulenta, ma non grassa, con l’ossatura pesante. Di animo coraggioso e tollerante, può diventare arrogante, testarda e imprudente.
L’elemento acqua rappresenta la volontà di sopravvivere, è l’elemento simbolo della vita. (foto via GettyImages)
Acqua: è una persona “rotondetta”, le ossa nascoste dal leggero strato adiposo, l’addome dilatato. Creativa, saggia, rapida nel ragionamento, può rivelarsi poco coraggiosa e confusionaria.
Come calcolare il proprio elemento
Ad ogni elemento sono associati due numeri attraverso i quali ogni individuo potrà desumere i lati positivi o negativi della propria costituzione e indole:
Legno 1 e 2
Fuoco 3 e 4
Terra 5 e 6
Metallo 7 e 8
Acqua 9 e 0
Per determinare il proprio numero e relativo elemento è necessario un calcolo, che è differente per uomini e donne.
Uomini
Si deve sottrarre dal numero 100 le ultime due cifre del proprio anno di nascita, quindi dividere il risultato per 9. Nella maggior parte dei casi si ottiene un numero decimale, il cosiddetto “resto”. L’unica cifra che interessa è proprio quella che compare dopo la virgola. L’assenza del decimale viene calcolata zero e quella sarà la cifra da considerare.
Donne
Alle due ultime cifre della data di nascita si deve sottrarre il numero 4 e dividere poi per 9. Anche in questo caso la cifra dovrebbe avere un numero decimale, quello utile per individuare l’elemento. Se il risultato non dovesse avere un numero decimale, vale la regola dello zero.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.