Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Perché tenere un diario alimentare
Qualche disturbo anche durante la pausa estiva?
Gli alimenti, per essere assimilati dall’organismo, devono subire
processi metabolici specifici che “smontano” le sostanze nutritive
nei loro componenti fondamentali:
- i grassi, in acidi grassi;
- gli zuccheri, gli amidi e i carboidrati, in glucosio;
- le proteine in aminoacidi.
L’organo preposto al loro assorbimento è la mucosa
intestinale, che tra le altre funzioni dovrebbe anche impedire il
passaggio nel sangue di sostanze non completamente “smontate”. In
taluni casi, però, la nostra mucosa non funziona
perfettamente e succede che macromolecole improprie, entrino in
circolo, contribuendo a procurare disturbi alimentari, che possono
arrivare a vere e proprie intolleranze o allergie.
Non appena vi accorgete, che dopo aver consumato del cibo vi
sentite poco bene, dovete iniziare a prestare molta attenzione ai
vostri malesseri, a quando compaiono, a come si manifestano e a
quale cibo possono essere ricollegati.
Utilissimo, in tale senso, tenere un ” diario dei consumi
alimentari” in cui segnare giorno per giorno:
- gli ingredienti che compongono i vostri pasti;
- la quantità consumata;
- l’orario;
- come e quando si sono manifestati i disturbi, fisici e
psichici.
Spesso, ma a torto, si trascurano le manifestazioni psichiche, come
l’irritabilità, un senso d’inquietudine e di ansia,
svogliatezza, cattivo umore o anche ipereccitazione.
Portate con voi il diario fin dalla prima visita medica.
Sarà un utile base da cui partire per indagare e risolvere i
vostri malesseri.
Licia Borgognone
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.

Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.