
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
In occasione della proiezione di Before the flood, il nuovo documentario ambientalista di DiCaprio, l’attore e il presidente Usa hanno parlato di cambiamenti climatici.
Metti insieme Barack Obama, presidente della nazione più potente del mondo, Leonardo DiCaprio, famosissimo attore dallo spiccato impegno ambientalista, e Katharine Hayhoe, scienziata del clima inserita dal Time nella lista delle cento persone più influenti del 2014. Non possono che arrivare brutte notizie per i negazionisti dei cambiamenti climatici e segnali incoraggianti per il futuro del pianeta.
L’incontro è avvenuto a margine della proiezione in anteprima alla Casa Bianca del documentario Before the flood. Il film, prodotto e interpretato da Leonardo DiCaprio e diretto da Fisher Stevens, è incentrato sulle drammatiche conseguenze del clima che cambia. È stata chiaramente un’occasione per fare politica e per criticare apertamente coloro che ancora negano il legame tra impatto antropico e cambiamenti climatici, come il candidato repubblicano Donald Trump.
“Se qualcuno non vuole credere al cambiamento climatico è perché non vuole credere ai fatti, alla scienza, alle prove empiriche e, a mio modesto avviso, non gli si dovrebbe permettere di ricoprire cariche pubbliche”, ha affermato DiCaprio. Il film uscirà nelle sale americane dal 21 ottobre, proprio per volontà dell’attore che ha deciso di distribuirlo prima delle elezioni presidenziali dell’8 novembre.
Barack Obama ha dedicato parte del suo mandato per proteggere il patrimonio naturalistico statunitense, istituendo più aree protette di qualsiasi presidente precedente. “Il cambiamento climatico sta avvenendo, ancora più veloce di cinque o dieci anni fa, è davvero una corsa contro il tempo – ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti. – Non possiamo continuare a negare questo fenomeno se vogliamo che le generazioni future godano delle bellezze di cui godiamo noi”.
Risolvere un problema tanto complesso, ha riconosciuto Obama, richiede l’adozione di soluzioni a lungo termine, proprio quelle che i politici troppo spesso sembrano evitare, concentrati sul presente e sulla scadenza del proprio mandato. Secondo Katharine Hayhoe il modo per convincere gli scettici “è quello di collegare il problema a ciò che è già nei nostri cuori”. La richiesta di DiCaprio è più radicale, l’attore Premio Oscar chiede un cambiamento totale che, partendo dalla coscienza collettiva, favorisca una nuova evoluzione della razza umana.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
I dati dell’Eurobarometro sul clima dimostrano che i cittadini europei hanno a cuore le sorti del clima e chiedono alle istituzioni di agire.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La Commissione europea chiede di tagliare le emissioni nette di gas serra del 90 per cento entro il 2040, lasciando “flessibilità” sui metodi.
L’adattamento alla crisi climatica è un processo lungo e necessario. E a Rimini abbiamo visto che funziona, e come.
Uno studio curato da decine di scienziati, alcuni dei quali membri dell’Ipcc, spiega che non possiamo più limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi.
Da settimane vaste aree del Canada sono devastate da mega-incendi, i cui fumi hanno attraversato l’Atlantico e sono arrivati in Europa.
I consulenti scientifici dell’Unione europea invitano a non considerare i carbon credits internazionali negli obiettivi di riduzione delle emissioni.
Nei prossimi cinque anni la temperatura media resterà su livelli record, stando al rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale.