
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
L’album contiene la registrazione del concerto Pathway to Paris dello scorso dicembre a Parigi, in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.
L’album Pathway To Paris è disponibile dal 27 luglio scorso.
Il disco racchiude le registrazioni dal vivo della due giorni di musica e dibattiti che si è svolta il 4 e il 5 dicembre scorso presso Le Trianon di Parigi, in concomitanza del vertice delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (per approfondire: Cos’è la Cop 21 e perché è importante, molto).
[vimeo url=”https://vimeo.com/175482650″]
Pathway to Paris è un’iniziativa organizzata in collaborazione con 350.org – movimento globale per il clima – che unisce musicisti, artisti, attivisti, accademici, politici e innovatori per contribuire ad aumentare la coscienza, ispirare l’azione e favorire il dialogo per la salvaguardia del Pianeta e per una veloce transizione alle energie rinnovabili.
Il progetto ha mosso i suoi primi passi con una serie di iniziative in occasione della Cop 21 di Parigi, culminata nella due giorni di concerti e dibattiti alla quale hanno preso parte artisti come Thom Yorke, Patti Smith, Flea (Red Hot Chili Peppers), ma anche politici e attivisti come Jo Scheuer, professore e direttore a capo del Climate Change Disaster Risk Reduction Team delle Nazioni Unite, Naomi Klein, autrice del saggio This Changes Everything (per approfondire: Naomi Klein. Questo cambia tutto, non solo il clima) e Vandana Shiva, leader indiana della rivoluzione verde (per approfondire: Chi è Vandana Shiva)
La registrazione audio di quelle serate è ora diventata un album che contiene 11 tracce e sei discorsi. Tra i pezzi inseriti, Bloom di Thom Yorke, People Have the Power e Wing di Patti Smith e l’esecuzione di Flea insieme a Warren Ellis di Two Suits.
[vimeo url=”https://vimeo.com/175571076″]
Il ricavato delle vendite del disco sarà totalmente devoluto a 350.org e alle Nazioni Unite per lo sviluppo di una piattaforma digitale di divulgazione di buone pratiche che possano consentire alle persone di tutto il mondo di contribuire a raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Thom Yorke e Patti Smith si esibiranno dal vivo al Pathway to Paris, concerto organizzato a dicembre a Parigi, in concomitanza della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.
Alternativi alla scena alternativa italiana. I Baustelle si raccontano nella puntata quindici del podcast Venticinque, incentrata sull’anno 2000.
La storia di Bomba Dischi, una delle etichette che ha contribuito a cambiare la discografia italiana. L’anno al centro di questa puntata è il 2012.