
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
Entra in vigore oggi uno storico divieto sulla compravendita di avorio in Cina, da sempre il maggior importatore di zanne d’elefante al mondo.
La Cina sta compiendo un passo dopo l’altro per sradicare il commercio di avorio. Da oggi, 31 dicembre 2017, entra in vigore il divieto di compravendita dell’avorio. Tutti gli esperti la definiscono una mossa decisiva per ridurre il massacro degli elefanti, che ora sono a rischio di estinzione proprio per colpa delle loro splendide, maestose zanne.
La richiesta di avorio in Asia alimenta da anni una strage di centinaia di migliaia di elefanti per mano dei bracconieri africani. Ogni anno – soprattutto negli ultimi anni! – pare ne vengano uccisi 30.000. Ne rimangono 350.000 in tutta l’Africa. A questo ritmo, tra dieci anni saranno estinti.
Il mercato cinese dell’avorio dà il saldo alla fine di una lunga e crudele catena economica di approvvigionamento, che inizia nelle pianure dell’Africa sub-sahariana e scorre attraverso operazioni di contrabbando nel sud-est asiatico. In Africa l’avorio è diventato una fonte di fondi per i conflitti armati, assumendo un ruolo simile ai diamanti di sangue che vengono scambiati per denaro e poi armi, e addirittura finanzia il terrorismo. Il New York Times riferiva nel 2012 che gli esperti affermano che fino al 70% dell’avorio illegale finisce in Cina.
In Cina, finora, era ancora permessa la vendita di zanne, avorio e oggetti intagliati d’artigianato con avorio acquistato prima della Convenzione del 1975 sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione (Cites), purché accompagnati da certificati. Questa clausola non solo è stata inefficace, ma pare addirittura nociva. Ha incentivato le compravendite, invece che limitarle.
Invece da quest’anno l’annuncio del divieto di commerciare avorio ha già portato a un calo dell’80% dei sequestri di avorio illegale in entrata in Cina e di un calo di due terzi dei prezzi grezzi di avorio, secondo il gruppo di conservazione WildAid. “È il più grande passo mai compiuto verso la riduzione del bracconaggio degli elefanti” ha dichiarato Peter Knights, Ceo di WildAid.
Leggi anche: Meglio tardi che mai, la Cina annuncia la messa al bando del commercio interno di avorio entro la fine del 2017
Il divieto cinese di compravendita dell’avorio dal 31 dicembre 2017 è stato salutato con entusiasmo dagli attivisti di tutto il mondo, che però avvertono che Hong Kong, regione amministrativa speciale della Cina, rimane per ora un ostacolo allo sradicamento del bracconaggio degli elefanti.
Il nuovo divieto di vendita in Cina non si applica cioè all’ex colonia britannica, che ha il più grande mercato al dettaglio dell’avorio da oltre 150 anni. C’è da dire però che questo importante snodo di transito ha (aveva) oltre il 90% dei clienti dalla Cina continentale, i cui comportamenti dovranno adattarsi al fatto che da oggi smerciare e rivendere avorio in Cina è proibito.
Dal 2003 a oggi a Hong Kong sono state intercettate circa 40 tonnellate di avorio illegale, solo il 10% circa di ciò che si ritiene sia stato realmente contrabbandato, ha dichiarato WildAid in un documento indirizzato alla municipalità in maggio. La quale, però, ha fissato un calendario per il divieto di commercio dell’avorio lo scorso anno, con un periodo di eliminazione graduale di cinque anni. Un voto finale sul divieto è previsto all’inizio del 2018.
Il conservazionista cinese Zhou Fei, capo del programma Traffic del Wwf in Cina, ritiene difatti che il bando cinese possa fare da catalizzatore per la chiusura dei mercati dell’avorio in tutta l’Asia.
Il prezzo dell’avorio grezzo in Asia è diminuito drasticamente da quando il governo cinese ha annunciato piani per vietare il commercio di avorio sull’intero territorio nazionale. Il bracconaggio, tuttavia, non sta calando in parallelo.
Gli investigatori sotto copertura della Wildlife Justice Commission hanno visitato i commercianti ad Hanoi negli ultimi tre anni. Nel 2015 è stato offerto avorio grezzo per una media di 1322 dollari al kg nel 2015, ma a ottobre 2016 tale prezzo era sceso a 750, e a febbraio di quest’anno i prezzi erano inferiori del 50%, piombati giù fino a 660 dollari al kg.
I commercianti si lamentano che il business dell’avorio è diventato molto “difficile e non redditizio” e stanno dicendo che vogliono sbarazzarsi delle loro scorte, secondo un rapporto citato dal Guardian. Preoccupantemente, altri lo stanno accumulando nell’attesa, speriamo vana, che i prezzi salgano di nuovo.
Tuttavia, il gruppo di conservazione Save the Elephants, con base in Kenya, ha dichiarato quest’anno che il vicino Laos ha ampliato il proprio mercato al dettaglio più rapidamente di qualsiasi altro paese.
Sempre secondo Save the Elephants, anche in Vietnam starebbe crescendo la produzione di oggettistica insanguinata nell’ultimo decennio. Lì ci sarebbe dunque oggi uno dei più grandi mercati illegali di avorio nel mondo, con la maggior parte delle zanne provenienti ovviamente dall’Africa. Sebbene storicamente l’intaglio in avorio non sia considerato in Vietnam una forma d’arte prestigiosa come in Cina, il numero di intagliatori pare stia aumentando.
È da anni che i funzionari del governo cinese sono tallonati in tutto il mondo, a ogni incontro internazionale, da attivisti che li biasimano sul numero di elefanti morti in tutta l’Africa, con la comunità internazionale che incolpa la Cina di questo “olocausto dell’avorio”.
Persino il premier cinese, Li Keqiang, non ha potuto sfuggire né alle conferenze sulla conservazione della natura e degli elefanti in Africa né alle lamentele sui mali del commercio legale nazionale di avorio da parte dei leader stranieri. Per anni, la Cina ha scansato le critiche citando il lungo retaggio culturale e le sue politiche di piccoli passi, come il divieto di importare oggetti intagliati d’avorio due anni fa. Inefficacemente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
Scoperto un nuovo albero tropicale nella foresta Ebo, in Camerun, che Leonardo DiCaprio ha contribuito a proteggere. Per questo gli scienziati glielo hanno dedicato.
In ripresa il tonno, mentre il drago di Komodo risulta in pericolo a causa dei cambiamenti climatici. Squali e razze a rischio a causa della pesca eccessiva.
Una ricerca dell’Ispra evidenzia come il consumo di suolo rappresenti ormai un’emergenza nazionale: nelle due città persi oltre 4mila ettari in 14 anni.
La riduzione massima consentita delle colonie di api a causa dell’utilizzo di pesticidi, passa dal 7 al 10 per cento. Ora l’Efsa dovrà finalizzare il documento di orientamento.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.
Una rovere di quasi mille anni, cresciuta resistendo alle intemperie, è la testimone che servirà per capire come è cambiato e cambierà il clima nel bacino del Mediterraneo.
Il Piano per la biodiversità approvato dalla Commissione europea prevede di coltivare il 25 per cento delle superfici agricole con metodo bio.
Dal bosco manzoniano alla foresta edibile, il Parco Nord di Milano sta cambiando volto, mostrando un altro volto della forestazione urbana.