News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Elefanti africani

Elefanti africani

In Africa esistono due specie di elefanti: l’elefante di savana e l’elefante di foresta. Il primo è ritenuto “in pericolo” di estinzione dall’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn), mentre il secondo è addirittura “in pericolo critico”, il più alto livello di allarme. Appena mezzo secolo fa, nel continente africano vivevano circa 1,5 milioni di elefanti. Stando all’ultimo censimento del 2016, ora ce ne sono soltanto 415mila. Le minacce più serie per i pachidermi sono la crisi climatica e la conseguente siccità, il bracconaggio dovuto in larga parte alla domanda di avorio, la perdita di habitat e i conflitti con la popolazione locale. Per salvarli, è necessario istituire aree protette dove possano vivere al sicuro e indisturbati.

Come la siccità uccide centinaia di elefanti in Kenya

Come la siccità uccide centinaia di elefanti in Kenya

205 elefanti sono deceduti in Kenya a causa della mancanza di acqua. La siccità crea problemi anche per altre specie animali africane.

Animali
Perché in Zimbabwe la crisi climatica è come il bracconaggio

Perché in Zimbabwe la crisi climatica è come il bracconaggio

Lo Zimbabwe ha deportato 2.500 animali selvatici dai parchi del sud a quelli del nord. La causa è la siccità dovuta alla crisi climatica.

Animali
Il governo del Botswana vende all’asta le licenze per uccidere 83 elefanti

Il governo del Botswana vende all’asta le licenze per uccidere 83 elefanti

L’asta sarà aperta a cacciatori locali e internazionali e consentirà di uccidere 83 elefanti in tutto il territorio del Botswana.

Biodiversità
Grazie all’analisi del dna degli elefanti è stato completato un sequestro multimilionario di avorio

Grazie all’analisi del dna degli elefanti è stato completato un sequestro multimilionario di avorio

Tre milioni di euro in avorio, corni di rinoceronte e squame di pangolini sono stati sequestrati negli Stati Uniti e nella Rdc grazie all’analisi del dna degli elefanti.

Biodiversità
Okavango, 130.000 elefanti africani in pericolo a causa della ricerca di petrolio

Okavango, 130.000 elefanti africani in pericolo a causa della ricerca di petrolio

La vita di migliaia di elefanti di savana è in pericolo a causa della ricerca di nuovi pozzi di petrolio nell’area del delta dell’Okavango, tra Namibia e Botswana.

Biodiversità
Entrambe le specie di elefante africano rischiano l’estinzione

Entrambe le specie di elefante africano rischiano l’estinzione

Sia l’elefante di foresta sia quello di savana, per la prima volta inclusi entrambi nella lista rossa della Iucn, rischiano di scomparire. Quali sono le cause e le soluzioni.

Biodiversità
Il governo del Botswana potrebbe aver risolto il mistero dei 300 elefanti morti

Il governo del Botswana potrebbe aver risolto il mistero dei 300 elefanti morti

I 300 elefanti trovati morti in Botswana tra maggio e giugno di quest’anno potrebbero essere deceduti dopo aver ingerito una tossina prodotta dalle alghe presenti nelle pozze d’acqua.

Biodiversità
Congo, condannato un bracconiere a 30 anni di carcere. Ha ucciso più di 500 elefanti

Congo, condannato un bracconiere a 30 anni di carcere. Ha ucciso più di 500 elefanti

In Congo un bracconiere è stato condannato a 30 anni di prigione. L’uomo ha ucciso più di 500 elefanti e ha partecipato a scontri armati contro i ranger.

Biodiversità
Patrick Kilonzo Mwalua, l’agricoltore africano che disseta gli animali selvatici, è pronto per una nuova sfida

Patrick Kilonzo Mwalua, l’agricoltore africano che disseta gli animali selvatici, è pronto per una nuova sfida

Tutto il mondo è rimasto affascinato dalla storia di Patrick Kilonzo Mwalua, il keniano che percorreva decine di chilometri a bordo di uno sgangherato furgone a noleggio pur di portare da bere agli animali durante la siccità. Lo abbiamo intervistato per farci raccontare il suo nuovo progetto.

Ambiente
Il Botswana vende all’asta le licenze per uccidere quasi trecento elefanti nel 2020

Il Botswana vende all’asta le licenze per uccidere quasi trecento elefanti nel 2020

Il governo del Botswana ha venduto all’asta le vite di trecento elefanti in cambio di cospicue somme di denaro da parte di facoltosi cacciatori di trofei.

Ambiente
  • 1
  • 2
  • 3
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001