
L’India vuole guidare l’International big cat alliance per proteggere i grandi felini con un finanziamento di 100 milioni in cinque anni.
La nuova serie di documentari della Bbc ha documentato comportamenti intimi e sorprendenti che ci ricordano che gli animali non sono poi così diversi da noi.
Quale può essere il modo migliore per riprendere animali selvatici nel loro ambiente e documentare i loro pattern comportamentali eliminando il disturbo provocato da un operatore umano? Semplice, farli riprendere da membri della loro stessa specie.
Proprio su questa idea si basa la nuova e innovativa serie di documentari sulla fauna selvatica prodotta dalla Bbc e intitolata Spy in the wild. Gli animali saranno infatti ripresi grazie a delle speciali telecamere spia, precisamente degli animatroni, ovvero pupazzi meccanici, che riproducono fedelmente l’aspetto di numerose specie.
Oltre agli animali ripresi, i protagonisti della serie, composta da quattro episodi e che andrà in onda dal 12 gennaio, saranno proprio gli incredibili robot creati da un team di specialisti di robotica, programmatori e artisti per la John Downer Productions (per realizzare gli animali più complessi ci sono voluti fino a nove mesi di lavoro). Gli animali robotici sono telecomandati, sono stati progettati per interagire con gli animali reali e nascondono all’interno telecamere in miniatura, grazie alle quali potranno documentare i comportamenti più intimi delle specie riprese, come amore, intelligenza, amicizia e malizia. “Abbiamo notato che a volte gli animatroni hanno suscitato comportamenti particolari negli animali – ha affermato John Downer, produttore esecutivo della serie. – Si stabiliva un contatto tra il robot e l’animale, dando luogo a reazioni inaspettate, qualcosa che è impossibile ottenere con gli altri tipi di riprese”.
Sono stati realizzati per la serie animatroni che riproducono nel dettaglio 34 differenti specie animali, tra le quali licaone (Lycaon pictus), coccodrillo del Nilo (Crocodylus niloticus), elefante africano (Loxodonta africana), tartaruga leopardo (Stigmochelys pardalis), cane della prateria (Cynomys), langur duca (Pygathrix nemaeus), bucero beccorosso (Tockus erythrorhynchus), pigoscelide di Adelia (Pygoscelis adeliae), giraffa (Giraffa camelopardalis) e scimpanzé (Pan troglodytes).
Il tema del primo episodio della serie è l’amore e l’obiettivo dei robot spia è indagare i sentimenti degli animali. Ad esempio si assiste ad una sequenza che mostra un gruppo di langur, una specie di primate asiatico, che si avvicina al robot spia che in questo caso ha le sembianze di un cucciolo di langur e giace immobile al suolo, come morto. Le scimmie circondano il corpo, si azzittiscono e si abbracciano, dando l’idea di condividere un momento luttuoso per la loro comunità.
In passato si evitava con cura di attribuire agli animali caratteristiche umane per evitare l’accusa di antropomorfismo, oggi però i progressi effettuati nel campo dell’etologia e della cognizione animale hanno dimostrato che non siamo poi così unici e che effettivamente molte specie hanno comportamenti ed emotività simili ai nostri. “Non si può passare il tempo a osservare gli animali senza rendersi conto che gran parte di ciò che fanno assomiglia proprio a ciò che facciamo noi – ha spiegato John Downer. – Lo scopo di questa serie è quello di catturare alcuni momenti sfuggenti nei quali gli animali mostrano comportamenti che ci fanno riconsiderare il nostro collegamento con il mondo naturale”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India vuole guidare l’International big cat alliance per proteggere i grandi felini con un finanziamento di 100 milioni in cinque anni.
Le lontre sono tornate in Val Chiavenna e con loro la certezza del benessere del nostro ecosistema e, soprattutto, dei corsi d’acqua montani che le ospitano
Cinque individui di lince verranno reintrodotti in Italia, nelle Alpi Giulie. Un aiuto per la sopravvivenza della popolazione europea.
La scoperta del pangenoma delle rondini apre la strada a una comprensione degli uccelli migratori e aiuta a studiare il Dna e le malattie genetiche
In Namibia il bracconaggio non si ferma, nel 2021 sono stati uccisi 87 rinoceronti, il 93 per cento in più del 2020.
In Amazzonia il progetto aquila arpia cerca di salvare l’aquila più grande del mondo. Ricerca, monitoraggio e fotografie le chiavi per la sua conservazione
Una coppia di castori sta per essere reintrodotta nel sud dell’Inghilterra, da dove erano scomparsi per più di 400 anni.
Grazie allo studio delle immagini satellitare è stata scoperta una colonia di 500 pinguini sulle coste occidentali dell’Antartide
Le autorità messicane hanno fermato il “cartello del mare” che pescava illegalmente il totoaba, mettendo a serio rischio anche la popolazione di vaquita.