
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Le fragole sono ricche di sali minerali importanti, inoltre hanno un contenuto di vitamina C pari a quello delle arance.
Ingredienti per 4 persone
Preparazione
Scottare i pistacchi in acqua bollente, sbucciarli e tritarli
insieme alle mandorle. Montare la panna, unirvi la ricotta e lo
zucchero a velo. Mescolare bene per ottenere una crema ben
amalgamata. Aggiungere al composto i pistacchi, le mandorle e le
fragole che avrete precedentemente lavato, mondato e
spezzettato.
Mescolare bene dopo l’aggiunta di ogni ingrediente. Versare il
composto in uno stampo da plumcake foderato di carta oleata.
Mettere in frigorifero per 2 ore prima di servire a fette.
Varianti
Potete sostituire la ricotta di pecora con quella di latte vaccino
(es. Ricotta Romana), oppure le mandorle con nocciole tostate e
sminuzzate.
Notizie e Consigli
Questo dolce può essere accompagnato da una salsa fredda
preparata con fragole passate al setaccio e dolcificate con un
cucchiaio di zucchero di canna.
Le fragole sono ricche di sali minerali importanti, inoltre hanno
un contenuto di vitamina C pari a quello delle arance, sono quindi
utili per aumentare le difese dell’organismo. Le fragole hanno
proprietà nutritive, depurative, rinfrescanti,
rimineralizzanti, lassative e battericide.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Il 29 settembre è la Giornata della consapevolezza delle perdite e gli sprechi alimentari. Facciamo il punto sui numeri del fenomeno, sulle cause e sulle soluzioni antispreco. A partire dalla spesa.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.