
L’Irlanda del Nord ha vissuto una nuova giornata di tensioni poche ore prima dell’arrivo di Biden. La pace è molto fragile.
Dolores O’Riordan, la voce del gruppo irlandese dei Cranberries, si è spenta a Londra all’età di 46 anni.
La rockstar Dolores O’Riordan, cantante dei Cranberries, voce cult degli anni Novanta, è stata trovata morta nella mattinata di lunedì 15 gennaio in una stanza dell’Hilton hotel di Park lane: era a Londra per una breve sessione di registrazioni. A confermare la notizia è stato il suo agente.
We are devastated on the passing of our friend Dolores. She was an extraordinary talent and we feel very privileged to have been part of her life from 1989 when we started the Cranberries. The world has lost a true artist today.
Noel, Mike and Fergal— The Cranberries (@The_Cranberries) 15 gennaio 2018
Nei primi anni Novanta, una poco più che ventenne Dolores, frontwoman degli iconici Cranberries, conquistava un successo mondiale destinato a durare fino ad oggi, costellando la sua carriera di album solisti, diverse collaborazioni con artisti e band di tutto il mondo, apparizioni televisive e cinematografiche.
Le sue condizioni di salute avevano già fatto preoccupare i fan l’estate scorsa, quando fu interrotto il tour con i Cranberries per i dolori alla schiena della cantante. Ma proprio prima di Natale salutava con entusiasmo i suoi fan in un post sulla pagina Facebook, per informarli che era tornata a divertirsi sul palco. La famiglia, devastata dall’improvvisa notizia, chiede rispetto e privacy.
Dopo una parentesi da solista tra il 2003 e il 2009, Dolores si riunisce ai Cranberries con cui pubblica altri due album, l’ultimo Something else nell’aprile 2017, che ripropone alcuni dei brani storici del suo vecchio repertorio in chiave acustica/orchestrale e tre inediti.
Inoltre dal 2014 inizia un percorso artistico parallelo entrando nella band D.A.R.K. fondata nel 2009 dal producer e cantante newyorkese Olé Koretsky e da Andy Rourke, bassista dei The Smiths, con i quali pubblica nel 2016 l’album “Science Agrees”.
La sua voce mezzo soprano è inconfondibile e tanto potente da celare una personalità fragile e sensibile: sono diversi gli episodi di depressione e disturbi alimentari, cominciati fin da bambina quando fu vittima di abusi sessuali da parte di un amico di famiglia.
L’animo sensibile e combattente della O’Riordan emerge nella sua produzione musicale, come nella sua più famosa canzone Zombie, ispirata ai troubles irlandesi, vincitrice dell’Mtv award come canzone dell’anno nel 1995 e destinata a diventare un inno per manifestazioni contro la guerra. L’attenzione e la dedizione per le vicende politiche e sociali influiscono soprattutto la scrittura di molti brani del terzo album pubblicato con The Cranberries nel 1996 To the faithful departed, dove numerosi sono i riferimenti ai tragici episodi della guerra civile in Bosnia-Erzegovina.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Irlanda del Nord ha vissuto una nuova giornata di tensioni poche ore prima dell’arrivo di Biden. La pace è molto fragile.
Un studio sui cambiamenti climatici ha rivelato i primi cinque paesi che sopravvivrebbero al crollo della civiltà globale. In testa c’è la Nuova Zelanda.
Joyce un tempo la definì “il centro della paralisi” ma oggi Dublino è una città vitale, moderna e internazionale che vi invitiamo a scoprire in tour con tappe fuori dal comune.
L’uragano Lorenzo ha raggiunto la categoria 5, la massima, prima di essere declassato. Ora punta verso l’Europa. Ed è già entrato nella storia.
Dopo il Regno Unito, anche l’Irlanda dichiara un’emergenza climatica e della biodiversità. “Stiamo raggiungendo un punto critico. Le cose precipiteranno presto se non agiamo velocemente, e la finestra per farlo si sta chiudendo”.
Il fondo sovrano irlandese sarà il primo al mondo a disinvestire i suoi capitali da carbone, petrolio e gas naturale. La legge è passata anche al Senato.
È stato raggiunto un accordo sulla frontiera dell’Irlanda del Nord, uno dei nodi più complessi della Brexit: 5 membri del governo si dimettono per protesta.
Per la prima volta in assoluto, un fondo sovrano cede tutti i suoi investimenti nei combustibili fossili. La storica decisione è stata presa dall’Irlanda.
L’Irlanda ha vietato il fracking, la tecnica di perforazione del sottosuolo attraverso fratturazione idraulica, dannosa per le persone e per l’ambiente.