Posture scorrette, sedentarietà, ma anche movimenti bruschi e sforzi fisici. Sono queste alcune delle cause più frequenti di dolori muscolari e articolari che, se trascurati, possono prolungarsi nel tempo.
Per chi soffre di questi disturbi, l’omeopatia può essere una valida scelta terapeutica per la riduzione del dolore. I medicinali omeopatici offrono, inoltre, diversi vantaggi: grazie alle alte diluizioni, infatti, non presentano in genere tossicità chimica, controindicazioni e interazioni farmacologiche, e possono quindi essere associati in maniera complementare ad altri farmaci.
Tra i disturbi muscolari più frequenti vi è la lombalgia, che colpisce circa il 40 per cento delle persone almeno una volta nella vita. Quando si parla di lombalgia, più comunemente chiamata “mal di schiena”, si indica un dolore connesso ai muscoli e alle ossa della colonna vertebrale che può avere cause diverse. La lombalgia può essere acuta, dal dolore più breve e intenso, oppure cronica, caratterizzata da un dolore meno acuto ma duraturo nel tempo. La lombalgia acuta è spesso legata a distorsioni o stiramenti muscolari dovuti a uno sforzo muscolare eccessivo e si riconosce in quanto provoca una marcata contrattura del muscolo e un’intensa dolorabilità alla pressione della massa muscolare paravertebrale lombare. Quando, invece, il dolore alla schiena dura per mesi senza interruzione, si configura il quadro della lombalgia cronica vera e propria. A essere toccati da questo problema sono il 5 per cento di tutti coloro che sono affetti da lombalgia e il 4 per cento dell’intera popolazione.
Per alleviare il mal di schiena è utile applicare il gel di Arnica montana
Per alleviare rapidamente il dolore, è utile applicare un gel a base di Arnica montana come Arnigel, massaggiandolo sulla zona dolente, fino al completo assorbimento. Per via orale, è consigliabile assumere il medicinale omeopatico Nux vomica 5 CH, 5 granuli 3-4 volte al giorno, a seconda dell’intensità del dolore, da ridursi in base al miglioramento dei sintomi. Per la lombalgia acuta insorta dopo uno sforzo eccessivo, a cui segue una sensazione di rigidità e agitazione ansiosa che impedisce anche di rimanere stesi a letto, è indicato, invece, Rhus toxicodendron 9 CH, nella posologia di 5 granuli anche ogni 2 ore se necessario, da ridurre al diminuire della sintomatologia. Infine, se la lombalgia è causata da una distorsione va assunto Arnica montana 7 CH, associato a Bryonia 5 CH e Ledum palustre 5 CH, 5 granuli di ogni medicinale, ogni 2 ore. Lo svolgimento di opportuni esercizi lombari aiuta ad allevaire il dolore.
Per la lombalgia acuta insorta dopo uno sforzo eccessivo è indicato Rhus toxicodendron 9 CH
I dolori articolari, invece, sono spesso dovuti a un processo di usura delle articolazioni, in particolare di quelle mobili. Questi dolori possono dipendere anche da diversi fattori, patologici e non, quali l’artrite, l’obesità, l’influenza, l’osteoporosi, ma anche la gravidanza, gli sbalzi ormonali, il freddo. In tutti questi casi, a livello topico l’applicazione di Arnigel sull’articolazione interessata, ripetendo l’operazione 2 o 3 volte al giorno, aiuta a ridurre il dolore.
Per via orale, se il dolore articolare migliora con l’immobilità e con il calore, peggiorando con il movimento, è indicato assumere Bryonia 5 CH, 3 granuli, 3-4 volte al giorno per 5 giorni. Questo medicinale è particolarmente adatto per le borsiti con versamento dell’articolazione interessata da trauma contusivo violento, in quanto agisce sulla riduzione del dolore e sul riassorbimento del gonfiore.
Se il dolore alle articolazioni migliora con il movimento è consigliabile assumere Rhus toxicodendron 5CH, 3 granuli, 3-4 volte al giorno per 5 giorni. Questo medicinale assume particolare importanza anche nelle iniziali note artrosiche dell’apparato osteoarticolare tipiche dell’invecchiamento e caratterizzate da un dolore profondo all’inizio del movimento, che migliora durante la progressione della deambulazione e rappresenta un tipico segno nelle iniziali artrosi della colonna vertebrale e dell’anca.
Rhus toxicodendron 5 CH e Bryonia 5 CH sono adatti anche per le situazioni croniche, quando ne vanno assunti 5 granuli al mattino a digiuno per 2-3 mesi. In questi casi è molto importante stare a riposo e fare in modo che l’articolazione interessata non compia alcuno sforzo.
A cura del dottor Cesare Maffeis, medico geriatra esperto in omeopatia
La medicina palliativa si prende cura dei pazienti che non possono più guarire. Deve essere rapida, efficace, in grado di migliorare la qualità di vita delle persone. L’Hospice Cascina Brandezzata di Milano la pratica con un approccio integrato tra medicina accademica e complementare.
L’Ospedale di Pisa propone l’oncologia integrata, ovvero l’omeopatia ai pazienti in terapia oncologica, per limitare gli effetti collaterali della chemioterapia. E ha messo a punto un’anestesia che si avvale di agopuntura e omeopatia al posto degli oppiacei.
La ricerca medico scientifica in omeopatia esiste e porta a risultati concreti. Un contributo alla letteratura scientifica in questo settore arriva dagli studi del Prof. Paolo Bellavite e del suo gruppo, condotti nel corso di molti anni presso l’Università di Verona.
Ricerche in laboratorio hanno dimostrato che i vegetali, immuni dall’effetto placebo, se trattati con medicinali omeopatici reagiscono diventando più resistenti e più ricchi di sostanze nutraceutiche. Ce ne parla Lucietta Betti, già ricercatore confermato e docente di patologia vegetale e micologia.
Abbiamo incontrato il patron di Boiron all’indomani di un imponente studio francese che mostra come le cure omeopatiche siano efficaci quanto quelle convenzionali.
Dopo 7 anni di osservazioni su oltre migliaia di pazienti, EPI3 mostra che la percentuale di guarigione è la stessa, ma usando l’omeopatia ci sono meno effetti collaterali.
I virus parainfluenzali sono centinaia, il vaccino antinfluenzale stagionale è studiato su un solo virus. I consigli su come mettere a letto l’influenza.
Complici i pollini, diversi tipi di allergie tra cui quelle respiratorie e crociate si manifestano in primavera con sintomi fastidiosi. Come curarle con l’omeopatia.
Il 10 aprile si celebra la giornata dell’omeopatia, ma la Federazione italiana è preoccupata per una norma che potrebbe togliere dal mercato molti prodotti. Ne parliamo con la presidente Antonella Ronchi.