Omeopatia vs allopatia, il più grande studio fatto in Francia, EPI3, dice che l’efficacia delle cure è la stessa
LONDON - AUGUST 26: Vials containg pills for homeopathic remedies are displayed at Ainsworths Pharmacy on August 26, 2005 in London. British medical journal The Lancet has attacked the use of homeopathic treatments saying that doctors should be honest about homeopathy's lack of benefit. A joint UK/Swiss survey of 110 trials found no convincing evidence that homeopathy worked any better than a placebo. (Photo by Peter Macdiarmid/Getty Images)
Dopo 7 anni di osservazioni su oltre migliaia di pazienti, EPI3 mostra che la percentuale di guarigione è la stessa, ma usando l’omeopatia ci sono meno effetti collaterali.
LONDON - AUGUST 26: Vials containg pills for homeopathic remedies are displayed at Ainsworths Pharmacy on August 26, 2005 in London. British medical journal The Lancet has attacked the use of homeopathic treatments saying that doctors should be honest about homeopathy's lack of benefit. A joint UK/Swiss survey of 110 trials found no convincing evidence that homeopathy worked any better than a placebo. (Photo by Peter Macdiarmid/Getty Images)
Si tratta del più importante studio farmaco-epidemiologico mai realizzato nel campo della medicina generale in Francia. Una ricerca indipendente durata 7 anni ha esaminato il decorso di migliaia di pazienti per stabilire se ci fossero differenze significative tra chi si curava per le malattie più comuni andando da medici allopatici (quelli “convenzionali”) o da medici specializzati in omeopatia.
Il programma di ricerca, denominato EPI3, è stato oggetto di 11 pubblicazioni scientifiche “peer review” indicizzate. Le conclusioni sono le medesime per tutti i disturbi considerati: l’efficacia del trattamento è la stessa, ma chi è andato dagli omeopati ha dimezzato gli antibiotici e gli antinfiammatori ingeriti, e ha ridotto a un terzo glianalsegici e le benzodiazepine (psicofarmaci della famiglia del Valium).
Lo studio EPI3
Il programma di ricerca EPI3 ha coinvolto inizialmente 825 ambulatori di medicina generale e 8.559 pazienti, allo scopo di misurare i risultati dei trattamenti omeopatici o allopatici prescritti. Si è scelto quindi di focalizzarsi su tre tipologie di disturbi, che rappresentano la metà dei motivi di consulto in medicina generale: infezioni del tratto respiratorio superiore, dolori muscolo-scheletrici e disturbi del sonno, ansia e depressione.
Per un anno, i pazienti sono stati seguiti per valutarne l’evoluzione clinica, il rischio che non venissero curati con i trattamenti appropriati, la tipologia di medicinali assunti e gli effetti collaterali. Confrontando i risultati ottenuti, non sono emerse differenze in termini di efficacia terapeutica, a seconda che si sia seguito un trattamento completamente allopatico, del tutto omeopatico o “misto” (allopatico + omeopatico).
EPI3 ha coinvolto 825 ambulatori di medicina generale e migliaia di pazienti
I pazienti degli omeopati guariscono quanto gli altri, riducendo i farmaci con effetti collaterali
Lo studio EPI3 dimostra che l’evoluzione clinica dei pazienti in cura presso medici esperti in omeopatia è generalmente uguale a quella degli altri pazienti, con un’assunzione ridotta di farmaci che possono provocare effetti indesiderati. In particolare, nel gruppo di pazienti affetti da infezioni delle vie respiratorie (518 pazienti), il miglioramento è del tutto simile; tuttavia, i pazienti trattati da medici omeopati e medici con pratica mista hanno assunto meno antibiotici (- 57 per cento).
In presenza di dolori muscoloscheletrici (1.153 pazienti), a parità di risultati terapeutici, i pazienti trattati da medici omeopati e medici con pratica mista hanno ridotto di quasi la metà il consumo di antinfiammatori (- 46 per cento) e di due terzi quello di analgesici (- 67 per cento).
Per i pazienti affetti da disturbi del sonno, ansia e depressione (710 pazienti), a fronte di un miglioramento clinico corrispondente, nei gruppi omeopatia e misto crolla il consumo di benzodiazepine (- 71 per cento). Si tratta di psicofarmaci, il più conosciuto è il Valium.
Nessuna perdita di opportunità terapeutica
Non trova dunque riscontro nei dati epidemiologici l’affermazione che l’omeopatia non sarebbe efficace e che sarebbe addirittura una perdita di opportunità terapeutica, ovvero che l’approccio degli omeopati impedirebbe di curarsi con medicinali più efficaci. Anzi, a parità di risultati chi è stato seguito da un medico preparato in omeopatia ha assunto meno farmaci che possono provocare effetti indesiderati.
I medici che hanno partecipato allo studio erano liberi di prescrivere solo farmaci allopatici, solo omeopatici o entrambi, a seconda della diagnosi, dell’abitudine prescrittiva del medico e dell’opportunità terapeutica ritenuta migliore per la salute del paziente. È questo infatti l’approccio raccomandato dagli stessi produttori di medicinali omeopatici, come ci ha confermato Christian Boiron degli omonimi Laboratoires Boiron, che hanno proposto e finanziato lo studio. L’ultimo libro scritto dal fondatore dell’azienda francese si intitola “Ricerca in omeopatia” ed è nato dall’esigenza di far sapere ai lettori che la ricerca in omeopatia viene fatta ed è accurata.
Laboratorio di preparazione di farmaci omeopatici
Lo studio è completamente indipendente
Boiron ha finanziato lo studio, ma non è entrata in alcun modo nel merito della ricerca. Nel contratto sottoscritto Boiron si è impegnata a rendere pubblici i risultati in ogni caso, anche qualora fossero stati negativi per l’omeopatia.
Realizzato tra il 2006 e il 2012, lo studio è stato diretto dal prof. Lucien Abenhaïm, ex direttore generale del Dipartimento della Salute francese, e con la supervisione di un comitato scientifico di esperti esterni all’azienda, presieduto dal farmacologo Bernard Bégaud.
La conclusione del capo del comitato scientifico
Il risultato della lunga ricerca è, in definitiva, che l’efficacia del trattamento è la stessa in tutti i casi, con qualche minima differenza, a volta a favore dell’allopatia, a volte a favore dell’omeopatia o della pratica mista.
Secondo Bernard Bégaud, professore di Farmacologia all’Università degli studi di Bordeaux, e capo del comitato scientifico di EPI3: “Le popolazioni studiate sono assolutamente paragonabili sul piano sociologico, così come su quello della gravità delle patologie. Cosa se ne deduce? Una soddisfazione identica da entrambe le parti, ma un crollo del consumo di antibiotici e benzodiazepine. Nessun dubbio, l’interesse dell’omeopatia per la salute pubblica è dimostrato”.
La medicina palliativa si prende cura dei pazienti che non possono più guarire. Deve essere rapida, efficace, in grado di migliorare la qualità di vita delle persone. L’Hospice Cascina Brandezzata di Milano la pratica con un approccio integrato tra medicina accademica e complementare.
L’Ospedale di Pisa propone l’oncologia integrata, ovvero l’omeopatia ai pazienti in terapia oncologica, per limitare gli effetti collaterali della chemioterapia. E ha messo a punto un’anestesia che si avvale di agopuntura e omeopatia al posto degli oppiacei.
La ricerca medico scientifica in omeopatia esiste e porta a risultati concreti. Un contributo alla letteratura scientifica in questo settore arriva dagli studi del Prof. Paolo Bellavite e del suo gruppo, condotti nel corso di molti anni presso l’Università di Verona.
Ricerche in laboratorio hanno dimostrato che i vegetali, immuni dall’effetto placebo, se trattati con medicinali omeopatici reagiscono diventando più resistenti e più ricchi di sostanze nutraceutiche. Ce ne parla Lucietta Betti, già ricercatore confermato e docente di patologia vegetale e micologia.
Abbiamo incontrato il patron di Boiron all’indomani di un imponente studio francese che mostra come le cure omeopatiche siano efficaci quanto quelle convenzionali.
I virus parainfluenzali sono centinaia, il vaccino antinfluenzale stagionale è studiato su un solo virus. I consigli su come mettere a letto l’influenza.
Complici i pollini, diversi tipi di allergie tra cui quelle respiratorie e crociate si manifestano in primavera con sintomi fastidiosi. Come curarle con l’omeopatia.
Il 10 aprile si celebra la giornata dell’omeopatia, ma la Federazione italiana è preoccupata per una norma che potrebbe togliere dal mercato molti prodotti. Ne parliamo con la presidente Antonella Ronchi.
Il 30 giugno scade il termine per presentare la documentazione per il rinnovo dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio dei farmaci omeopatici. Le aziende produttrici chiedono una proroga.