
“La moda veste la pace” è il premio che viene conferito a chi contribuisce a combattere il razzismo nel settore. Ecco i premiati 2023
Grazie all’Istituto Oikos prende il via una startup di accessori fatti dalle donne maasai in Tanzania lavorando la pelle con un metodo antico e sostenibile. A raccontarci l’impresa è la stilista di moda etica Marina Spadafora.
Una startup di moda sostenibile che realizza accessori fatti dalle donne maasai in Tanzania usando la pelle conciata con una tecnica vegetale, ovvero completamente naturale. Pelle ottenuta dal bestiame che allevano le comunità maasai, la cui cultura è tradizionalmente basata sulla pastorizia. Dietro c’è l’Istituto Oikos, organizzazione no profit nata a Milano nel 1996 e impegnata nei paesi in via di sviluppo con progetti per la gestione responsabile delle risorse naturali.
Forte del successo ottenuto con Tanzania maasai women art, una linea di gioielli di alta qualità che combina lo stile tradizionale africano con l’eleganza italiana, Oikos lancia questa nuova impresa sociale all’interno del progetto Terra, finanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo e supportato dal Comune di Milano, dalla storica conceria toscana Newport che ha messo a disposizione dell’iniziativa le sue competenze nel settore della pelletteria, e dalla Nuova accademia di belle arti (Naba) con cui si intende avviare un programma di interscambio dedicato agli studenti di design di moda.
La startup è costituita da due differenti realtà situate nella regione di Arusha nel nord della Tanzania: la piccola conceria ai piedi del monte Meru che trasforma le pelli scartate dai capi di bestiame conciandole al naturale, e il laboratorio dove prende vita una collezione di borse, cinture e altri accessori di piccola pelletteria. La linea è interamente fatta a mano da 25 donne maasai guidate dalla designer di moda etica Marina Spadafora, impegnata in prima persona in qualità di direttrice creativa del progetto, secondo la quale ci sono tutte le prerogative per convertire questa semplice iniziativa solidale in una vera e propria impresa.
Abbiamo parlato con la stilista, coordinatrice della sezione italiana del movimento internazionale Fashion revolution, in occasione della presentazione dell’impresa sociale all’Acquario civico di Milano il 14 dicembre. Ci ha riportato che, trattandosi di una collezione pilota non ancora commerciabile, “si erano ipotizzati due tipi di business: uno proprio della vendita diretta di pelli conciate alle case di lusso in Italia con marchio Maasai’s leather. Poi quello degli oggetti finiti per cui avevo pensato di convincere i grandi tour operator a fare una sorta di busta con dentro il biglietto e l’itinerario per i viaggi africani in maniera tale da assicurare un’entrata cospicua e continuativa per le donne maasai”.
A causa della siccità che sta colpendo questa zona decimando il bestiame, la comunità maasai sta attraversando una crisi economica senza precedenti. Così, in collaborazione con enti locali e partner italiani, l’Istituto Oikos ha deciso di avviare un’impresa tutta al femminile traendo spunto da una delle più antiche tradizioni di questo popolo, la lavorazione della pelle. “Le popolazioni maasai – racconta Spadafora – avevano da sempre lavorato la pelle ma si erano un po’ dimenticate di questa cosa perché la Cina ha completamente invaso l’Africa con i suoi prodotti, quindi questa tradizione è andata perduta. L’idea è quella di tirare fuori quest’arte abbandonata e nascosta per dare una fonte di reddito in più alle donne maasai”.
“L’istituto Oikos, che si occupa prevalentemente di forestazione e progetti etici, in realtà vuole dare alle popolazioni la possibilità di guadagnare senza tagliare gli alberi“, continua Spadafora. “Perché oltre alla legna che devono comunque usare per cucinare nelle loro case, le comunità maasai tagliano qualsiasi arbusto ci sia nel circondario per fare la carbonella, venderla al mercato e ricavarne qualche soldo in più. Allora succede che questa zona, già arida e desertica di suo, chiaramente lo sta diventando ancora di più a causa di questa attività”. Dietro la startup di accessori c’è dunque l’intento di proteggere questo territorio da attività dannose per l’equilibrio ambientale investendo invece nella concia vegetale, in grado di garantire un reddito stabile e di valorizzare una tradizione tanto antica quanto preziosa che caratterizza da sempre l’identità maasai.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
“La moda veste la pace” è il premio che viene conferito a chi contribuisce a combattere il razzismo nel settore. Ecco i premiati 2023
Ora che il fashion month è definitivamente concluso possiamo dirlo: la body positivity è scomparsa dalle passerelle. Tornerà o si tratta di un addio?
Dalle pellicce alla lana, il documentario Slay affronta il tema dei materiali animali nella moda senza fare sconti e offrendo delle alternative.
Una minigonna non è solo una minigonna, così come gli slogan femministi sulle t-shirt di Dior: ecco come le lotte delle donne hanno cambiato la moda
Moda e biodiversità: qual è il loro legame e cosa si può fare affinché questo settore rispetti il delicato equilibrio del pianeta.
Una campagna lanciata lo scorso anno ha ottenuto di far cambiare la definizione di “color carne” su alcuni dizionari italiani, ma l’invito è ancora aperto.
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori
La Settimana della moda milanese si è conclusa e sono stati molti i progetti dedicati alla sostenibilità. Ecco la nostra selezione.
Superare la connotazione tra maschile e femminile è una conquista della moda gender fluid che dobbiamo alla Gen Z.