
Il sole è, prima di tutto, un dispensatore di gioia e benessere. A patto che sia preso con le dovute cautele. I consigli degli esperti.
La menopausa nelle donne spesso é un disturbo fastidioso e imbarazzante, ma attraverso il valido aiuto dal mondo naturale possiamo curarci con il sorriso
Vampate di calore al viso e al tronco, disturbi al seno,
tensione addominale. Questi sono i fastidi più frequenti che
le donne devono affrontare nel periodo della menopausa, la fase in
cui cessa l’ovulazione e il flusso mestruale.
Per la precisione, tali sintomi, che si verificano perchè
le ovaie non producono più estrogeni, sono tipici del
climaterio, un periodo più o meno lungo che precede la
menopausa vera e propria e che si presenta nella vita di una donna
fra i 45 e 55 anni.
Possiamo, ancora una volta,
avvalerci delle erbe, sotto forma di fitopreparati o
di tisane, per contrastare questi fastidiosi malesseri.
Molto utili, oltre alle piante sedative, come ballota, calendula e
biancospino, anche quelle ad azione estrogenica, come soia, ceci,
germogli dell’erba medica e del luppolo, salvia, che riducono le
vampate di calore, o il trifoglio rosso i cui isoflavoni, secondo
studi recenti, riducono il rischio di osteoporosi e di patologie
cardiovascolari.
Ecco un paio di
tisane utili per alleviare i disturbi della
menopausa:
– Passiflora (Passiflora incarnata), fiori, 20g
– Salvia (Salvia officinalis), foglie, 60g
– Maggiorana (Origanum majorana), sommità fiorite,
20g
Usare il 5% della miscela. Bere una tazza 3-4 volte al
giorno.
oppure:
–
Biancospino (Crataegus oxyacantha), fiori,
20g
– Cardiaca (Leonurus cardiaca), erba, 50g
– Amamelide (Hamamelis virginiana), foglie, 30g
Usare il 3% della miscela. Bere una tazza 3-4 volte al giorno,
lontano dai pasti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il sole è, prima di tutto, un dispensatore di gioia e benessere. A patto che sia preso con le dovute cautele. I consigli degli esperti.
L’emergenza da Covid-19 ha restituito valore al contatto sociale come “nutrimento” per il corpo e lo spirito. Ne parliamo con il nutrizionista e psichiatra Stefano Erzegovesi.
Alimentazione, movimento e postura sono le parole chiave quando si parla di punto vita. Scopriamo la combinazione vincente per ridurre il grasso addominale.
Neuroscienziata cognitivista, Maryanne Wolf è una delle maggiori esperte del cervello che legge. Confronta la lettura su carta e su schermo, entrambe decisive per il futuro della democrazia.
Con la pandemia, i disturbi psichici sono aumentati ma mancano i servizi dedicati alla salute mentale. Un’indagine civica spiega perché.
Portare l’attenzione sulle piante dei piedi mentre si cammina è una forma di meditazione. Maria Beatrice Toro spiega i benefici della camminata Mindfulness.
Per le cure palliative dei più piccoli è fondamentale avere un’equipe preparata. Ne parliamo con William Polito, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (Tnpee).
Creme e detergenti waterless cavalcano il crescente desiderio di bellezza sostenibile. Per avere un impatto reale, va coinvolta l’intera filiera.
Il manuale fresco di stampa della life coach Michelle Elman offre alcuni spunti per focalizzare i lati positivi del sano egoismo.