
Ancora oggi, milioni di anatre e oche sono costrette a subire l’alimentazione forzata per produrre il foie gras. Si tratta di una pratica feroce e crudele, come denunciano le nuove immagini che abbiamo rilasciato.
Un nuovo studio ha rivelato il segreto che consente ai camaleonti di mutare colore.
Il mimetismo è una tecnica di difesa piuttosto diffusa in natura, i camaleonti hanno però elevato questa tecnica ad arte e sono in grado di cambiare colore, dando vita ad uno degli effetti speciali più sorprendenti offertici da madre natura.
Si pensava che questa capacità fosse possibile grazie a delle particolari cellule pigmentate dette cromatofori, come avviene per seppie e calamari, invece il segreto del camaleonte è un altro. Lo ha rivelato uno studio condotto da un team di scienziati svizzeri guidati da Michel Milinkovitch, professore di genetica ed evoluzione dell’Università di Ginevra, e pubblicato sulla rivista Nature Communications.
Secondo gli scienziati questi rettili riescono a passare da un colore all’altro con grande rapidità grazie a due reti di nanocristalli sovrapposte nella pelle in grado di riflettere selettivamente una specifica lunghezza d’onda della luce. Questi nanocristalli sono presenti in uno strato superficiale di cellule cutanee chiamate iridofori. Il segreto risiede dunque in un gioco di interferenze ottiche fra pelle e luce.
Gli scienziati hanno studiato la pelle degli animali con la tecnica della spettroscopia analizzando le metamorfosi cromatiche del camaleonte pantera (Furcifer pardalis), specie originaria del Madagascar, uno dei camaleonti più trasformisti dell’intera famiglia.
La disposizione dei nanocristalli è collegata allo stato emotivo del camaleonte, quando il rettile è tranquillo lo strato di iridofori viene organizzato in una rete più fitta che riflette le lunghezze d’onda dello spettro blu, quando è eccitato invece la grata di cellule si “allenta” di circa il 30 per cento consentendo di riflettere colori come il giallo o il rosso.
Quando i maschi incontrano un concorrente o una potenziale compagna l’abituale colore verde della pelle che usano per mimetizzarsi tra la vegetazione lascia spazio al giallo, il blu vira in bianco e il rosso assume una tonalità più luminosa, “questo incredibile cambiamento avviene in pochi minuti” ha spiegato Milinkovitch.
Oltre che a mimetizzarsi, ad attirare le femmine e a intimorire gli altri maschi gli iridofori aiutano i camaleonti a riflettere il calore e a mantenere costante la temperatura corporea. Quale che sia il suo segreto il camaleonte rimane uno dei più incredibili trasformisti del regno animale e non possiamo che ammirare, un po’ invidiosi, la sua rapidità nel cambiare abito.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ancora oggi, milioni di anatre e oche sono costrette a subire l’alimentazione forzata per produrre il foie gras. Si tratta di una pratica feroce e crudele, come denunciano le nuove immagini che abbiamo rilasciato.
L’autorità sanitaria di Brema ha respinto la richiesta di ricerca sul cervello dei primati non umani, potrebbe essere un svolta storica.
Il governo della Corea del Sud promette di vietare il consumo della carne di cane, ormai inviso alla maggioranza della popolazione.
I fringuelli di Darwin sono una delle specie endemiche delle isole Galapagos. A causa però di una mosca, introdotta erroneamente dall’uomo, sono a rischio estinzione.
La pillola anti-aging per cani potrebbe arrivare sul mercato alla fine del 2026. Una speranza per chi ama il proprio cane che diventa realtà.
Il cervo deve far fronte alle problematiche che sono appannaggio degli animali selvatici in Italia. Per la sua sopravvivenza è tempo di agire. E in fretta
Un viaggio alla scoperta della lince. Il misterioso e solitario predatore: dal difficile rapporto con l’uomo alle sue caratteristiche peculiari.
Ecco alcuni consigli per prendersi cura in modo etico del vostro porcellino d’India, dall’adozione alle cure veterinarie
Ogni anno più di due miliardi di animali – esclusi i pesci – vengono allevati in Europa. Il ruolo delle istituzioni europee nella tutela degli animali allevati a scopo alimentare, quindi, è fondamentale.