
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Adoro la frutta estiva e spesso preparo dei rinfrescanti centrifugati per me o per gli amici. Un’alternativa molto più sana e dissetante di alcolici e superalcolici è anche l’eco ghiacciolo. Preparate un centrifugato di frutta di stagione (pesche, albicocche, susine, melone, anguria, ecc.). Se vi piace, unite anche un pezzetto di zenzero e qualche foglia
Adoro la frutta estiva e spesso preparo dei rinfrescanti
centrifugati per me o per gli amici. Un’alternativa molto
più sana e dissetante di alcolici e superalcolici è anche l’eco ghiacciolo.
Preparate un centrifugato di frutta di stagione (pesche,
albicocche, susine, melone, anguria, ecc.). Se vi piace, unite
anche un pezzetto di zenzero e qualche foglia di menta. Con la
polpa di scarto del centrifugato preparate invece questi buonissimi
ghiaccioli.
Per dare la forma ai ghiaccioli potete usare gli appositi stampini
oppure inventarvi forme nuove riciclando quello che avete in casa,
come ad esempio contenitori dello yogurt, bicchieri biodegrabili,
ecc.
Come bastoncino si possono usare posate di legno usa e getta, che
sono piccole e sottili e si trovano facilmente di legno Fsc.
Il costo di realizzazione è inferiore a 1 euro e la lista
degli ingredienti è davvero corta: frutta, zucchero di canna
e menta….confrontatela con quella dalla maggiorparte dei
ghiaccioli (per altro fosforescenti) in commercio.
Preparando questi ghiaccioli risparmierete, eviterete di
assumere additivi vari e soprattutto non sprecherete della
preziosissima polpa di frutta.
Ingredienti per 8 ghiaccioli
La polpa di scarto di 4 bicchieri di centrifugato
2 cucchiaio di zucchero di canna
Menta fresca
Preparazione
Portate a ebollizione un bicchiere d’acqua con 2 cucchiai di
zucchero di canna grezzo. Lasciate bollire circa 5 minuti quindi
spegnete il fuoco e lasciate intiepidire. Nel frattempo raccogliete
la polpa di scarto dalla centrifuga e mettetela in una ciotola.
Unite il succo di mezzo limone e lo sciroppo e mescolate. Mettete
sul fondo degli stampini qualche fogliolina di menta quindi unite
la polpa di frutta. Disponete i ghiaccioli in freezer e aspettate
almeno 6 ore prima di consumarli.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.