
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Ecco come si prepara un eco ghiacciolo? A costo e impatto (quasi) zero naturalmente.
Adoro la frutta estiva e spesso preparo dei rinfrescanti
centrifugati per me o per gli amici. Un’alternativa molto
più sana e dissetante di alcolici e superalcolici è anche l’eco ghiacciolo.
Preparate un centrifugato di frutta di stagione (pesche,
albicocche, susine, melone, anguria, ecc.). Se vi piace, unite
anche un pezzetto di zenzero e qualche foglia di menta. Con la
polpa di scarto del centrifugato preparate invece questi buonissimi
ghiaccioli.
Per dare la forma ai ghiaccioli potete usare gli appositi stampini
oppure inventarvi forme nuove riciclando quello che avete in casa,
come ad esempio contenitori dello yogurt, bicchieri biodegrabili,
ecc.
Come bastoncino si possono usare posate di legno usa e getta, che
sono piccole e sottili e si trovano facilmente di legno Fsc.
Il costo di realizzazione è inferiore a 1 euro e la lista
degli ingredienti è davvero corta: frutta, zucchero di canna
e menta….confrontatela con quella dalla maggiorparte dei
ghiaccioli (per altro fosforescenti) in commercio.
Preparando questi ghiaccioli risparmierete, eviterete di
assumere additivi vari e soprattutto non sprecherete della
preziosissima polpa di frutta.
Ingredienti per 8 ghiaccioli
La polpa di scarto di 4 bicchieri di centrifugato
2 cucchiaio di zucchero di canna
Menta fresca
Preparazione
Portate a ebollizione un bicchiere d’acqua con 2 cucchiai di
zucchero di canna grezzo. Lasciate bollire circa 5 minuti quindi
spegnete il fuoco e lasciate intiepidire. Nel frattempo raccogliete
la polpa di scarto dalla centrifuga e mettetela in una ciotola.
Unite il succo di mezzo limone e lo sciroppo e mescolate. Mettete
sul fondo degli stampini qualche fogliolina di menta quindi unite
la polpa di frutta. Disponete i ghiaccioli in freezer e aspettate
almeno 6 ore prima di consumarli.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.
A dirlo è uno studio cinese secondo cui il consumo frequente di cibi fritti aumenterebbe del 12 per cento il rischio di ansia e del 7 per cento il rischio di depressione.