
Traffico aereo più che dimezzato a marzo, a causa del coronavirus
Il traffico aereo mondiale è crollato a marzo di oltre il 50 per cento. Le compagnie chiedono sostegno finanziario.
Il traffico aereo mondiale è crollato a marzo di oltre il 50 per cento. Le compagnie chiedono sostegno finanziario.
Economia circolare, rinnovabili, welfare, efficienza energetica, sanità pubblica. Ecco le ricette per un’economia post-coronavirus equa e sostenibile.
Il coronavirus farà crollare di tre punti il pil globale, con perdite pari a 9mila miliardi di dollari nel 2020. A dirlo è il Fondo monetario internazionale
Ritenuta più grave di quella che colpì l’economia globale circa dieci anni fa, la crisi economica dovuta al coronavirus potrebbe essere l’opportunità per rivedere l’idea stessa di sviluppo. Giovannini, portavoce di Asvis: “Tornare allo stato pre-crisi significherebbe fare un grandissimo errore”.
Oltre 2.500 miliardi di euro: sono i soldi che le grandi banche hanno iniettato nel settore delle fonti fossili dalla firma dell’Accordo di Parigi al 2019.
Per sostenere le economie europee durante l’emergenza coronavirus, la Bce ha lanciato un massiccio piano finalizzato all’acquisto di titoli di stato.
Se i cambiamenti climatici continueranno a questo ritmo, Singapore rischierà di finire sommersa. Questo decennio sarà cruciale per correre ai ripari.
L’epidemia del coronavirus sta comportando una marcata contrazione delle attività produttive in Cina. Con conseguenze per l’intera economia mondiale.
Il numero uno di Amazon ha dato l’annuncio tramite il suo profilo Instagram. Previste in estate le prime sovvenzioni a scienziati, attivisti e ong.
La crisi climatica compromette i servizi ecosistemici da cui dipende la nostra economia. Per la prima volta, il Wwf fa la conta (monetaria) dei possibili danni. E il risultato è esorbitante.