
Car sharing elettrico, cosa non va in quello di Parigi
Autolib’, il car sharing di Parigi, è in rosso. Gli utenti aumentano ma i conti non tornano. Eppure il car sharing ha ancora un avvenire.
Autolib’, il car sharing di Parigi, è in rosso. Gli utenti aumentano ma i conti non tornano. Eppure il car sharing ha ancora un avvenire.
Ancora oggi, 390 banche e fondi investono nelle armi nucleari. È quanto emerge dal rapporto “Don’t bank on bombs” di Ican e Pax. Per fortuna però le cose stanno cambiando…
Yahoo! si aggiunge alla lunga lista di marchi famosissimi che spariscono nel nulla. I motivi possono essere i più vari: dall’innovazione agli scandali.
Al di là del profitto, alcune aziende hanno deciso di fare qualcosa per la società. Sono società benefit (benefit corporation), B Corp e imprese sociali.
Banche, finanza e assicurazioni stanno vivendo una vera e propria rivoluzione. Si chiama fintech e potrebbe darci una mano a costruire un mondo più giusto.
È cupo il quadro dipinto dal rapporto Bes 2016 dell’Istat. La ripresa economica c’è, ma una fascia troppo grande della popolazione resta ai margini.
In Europa, le persone più svantaggiate possono contare sulle imprese sociali d’inserimento per ritrovare un impiego.
Record nel 2016 per il finanziamento dal basso delle rinnovabili in Francia. Dal 2011, già 12 milioni raccolti e 22 impianti realizzati.
C’è sempre più attenzione alla sostenibilità in tutti i campi, compresi gli investimenti. Ma sulla finanza sostenibile circolano ancora alcuni falsi miti.
Arrivano da Etiopia e Mozambico i due progetti più innovativi per finanziare il contrasto al cambiamento climatico e, così, aiutare lo sviluppo sostenibile.