
Atlante dell’economia circolare, 100 storie italiane a cui ispirarsi
Nasce l’Atlante dell’economia circolare, un sito in costante aggiornamento che si propone di raccogliere tutte le esperienze italiane più virtuose.
Nasce l’Atlante dell’economia circolare, un sito in costante aggiornamento che si propone di raccogliere tutte le esperienze italiane più virtuose.
La pizza, patrimonio Unesco, è stata proclamata tale perché “rappresenta l’Italia in tutto il mondo”. L’arte della pizza eleva una tradizione culinaria a un’espressione culturale, e ci evita lo scippo da parte degli americani. Ma vale anche molto, economicamente.
La corruzione ostacola la crescita, danneggia le persone oneste, mette in crisi le istituzioni. E costa, tantissimo. Le cifre sono allarmanti.
Bnp Paribas, una delle più grandi banche in Europa, ha detto basta: i colossi del tabacco dovranno cercare finanziamenti altrove.
La finanza a impatto e ciò che può fare per il nostro Pianeta: è il tema dell’evento organizzato da LifeGate a Milano, con Sella Gestioni e GIST Initiatives
In attesa di quella ufficiale dell’Unione europea, la ong Oxfam pubblica la propria lista nera dei paradisi fiscali. Che include cinque nazioni europee.
Diventa realtà la web tax: a partire dal 2019, l’Italia tasserà i ricavi prodotti da colossi del web come Google, Facebook e Amazon.
Dalle carceri inglesi gli strumenti pay by result potrebbero sbarcare in Italia. E sostenere il recupero dei detenuti anche se le casse pubbliche arrancano.
Investire i propri risparmi e avere un impatto sociale e ambientale positivo si può, ed è una scelta sempre più diffusa. Ma bisogna rispettare delle regole.
La carne vegetale non è solo un’alternativa agli insostenibili allevamenti intensivi, ma anche un’opportunità di business concreta.