
Il futuro dei nomadi dell’India, i Fakirani Jat e i Rabari, è incerto. Tra tensioni geopolitiche e un clima che cambia, il patrimonio antropologico delle popolazioni nomadi è a rischio.
Secondo ?L’Economia della Felicit
In tempi di crisi ambientale, finanziaria,
economica, ecco quello che si può definire il
manifesto di una nuova coscienza collettiva, la
bandiera di un nuovo movimento che mette
l’uomo e lo
sviluppo sostenibile al primo posto, non più solo
l’economia del profitto e della crescita ad ogni costo.
Un film-documentario che analizza il mercato e la società ai
giorni nostri, smontando con otto domande alcuni
idiomi tipici legati alla
globalizzazione. In risposta, forse in maniera
un po’ utopistica, mostra un modo nuovo di
“consumare”, con valori legati alla comunità,
all’autoproduzione, alla famiglia.
Scritto e diretto da
Helena Norberg-Hodge, fondatrice e direttrice
dell’ISEC (Società Internazionale per l’Ecologia e la
Cultura),
“L’Economia della Felicità” non solo
offre una schietta analisi della globalizzazione e delle
ripercussioni che questa ha avuto sulla società e sui rapporti
umani, ma offre alllo spettatore una chiave di lettura
nuova e una speranza per il futuro.
Governi e mercati non possono più essere legati esclusivamente
al
Prodotto Interno Lordo per misurare lo
sviluppo di un Paese (il quale non tiene affatto
conto delle ripercussioni ambientali che ha la produzione di beni),
ma c’è bisogno di un nuovo indicatore, proponendo così
l’adozione del concetto di Felicità Nazionale
Lorda.
Il precursore, il quarto re del Buthan, quarant’anni fa, scelse la
felicità interna lorda come obiettivo da
perseguire per il proprio Paese. Non solo crescita
economica, ma sviluppo sostenibile, cultura, compassione e
comunità. Valori spesso sottovalutati. La ricerca sfrenata del
guadagno sembra abbia portato le persone, nelle zone più
sviluppate del globo, a soffrire di ansia, depressione
solitudine.
Scendere al mercato sotto casa e scegliere
personalmente la verdura, la frutta
coltivata da un contadino che magari
conosciamo, crea invece un legame, si instaura una sorta di fiducia
che non si può trovare con la bilancia del centro commerciale.
Ecco comparire termini quali km 0, economie locali, orti
sociali.
Rinunciare alla forzatura dell’omolagozione,
all’appiattimento dei valori e delle tradizioni non porta ad essere
sottosviluppati e poveri, anzi. La diversità – biologica,
culturale, ambientale, alimentare – ed un’economia localizzata ci
aiuteranno a superare questo delicato momento e a
riscoprire sentimenti e valori che danno significato alle
nostre vite.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il futuro dei nomadi dell’India, i Fakirani Jat e i Rabari, è incerto. Tra tensioni geopolitiche e un clima che cambia, il patrimonio antropologico delle popolazioni nomadi è a rischio.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.