
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
“Fai dunque come me, e guarda con la letizia del saggio l’attimo negli occhi. Non indugiare. Vagli incontro rapido, benevolo, ricco di vita”.
Accanto all’?istante eccezionale, che, secondo Goethe, non deriva
dall’esterno (er-inert) ma si incarna, come pura creazione,
superamento di ostacoli verso stati superiori, nel nostro divenire
interiore, c’è l’istante quotidiano da vivere con
altrettanta pienezza. Questa disposizione ad accogliere l’istante
come vissuto autentico, come feconda modalità di saggezza
esistenziale, contrassegna tutto ciò che è
profondamente umano.
Si badi, concentrarsi sul presente, sull’attimo, non significa
recidere i legami con il passato o con le attese del futuro,
bensì vivere nella dimensione dell’attenzione
all’accadimento presente, poiché “il rimuginare insuccessi
trascorsi o il timore di difficoltà future” producono una
policromia di sentimenti che vanno dall’angoscia, all’inquietudine,
alla speranza, alla disperazione, inquinando, di conseguenza, la
purezza dell’attimo, da vivere, invece, in tutta la sua
“presenza”.
E, comunque, poiché la vita è metamorfosi, fluire
incessante di attimi, creazione sempre rinnovantesi, il presente
non è mai disgiunto dal passato e dal futuro.
Il legame saldo, pieno con il presente ha, continua Goethe, un
valore eterno: «Si tenga sempre saldamente legato al
presente. Ogni situazione, anzi ogni attimo, ha un valore infinito
perché rappresenta l’eternità nella sua
interezza».
La bellezza dell’istante è eterna, nella misura in cui
è momento del divino, la Natura, che “fa nascere il perpetuo
divenire”.
La gioia di vivere è un quid immediato, “quasi
incosciente”, è immersione degli attimi felici in quel Tutto
che è la Natura, l’Universo: «Quando la sana natura
dell’uomo agisce come un Tutto; quando l’uomo si sente nel mondo
come in un Tutto grandioso, bello, degno e pregevole; quando
l’armonico diletto gli concede una pura e libera gioia – allora
l’universo, se potesse percepire se stesso, esulterebbe come se
avesse raggiunto la propria meta e ammirerebbe l’acme del suo
divenire e della sua essenza».
Vivere la bellezza del momento non significa, tuttavia, anare il
proprio io in un estetismo fine a se stesso e totalmente privo di
radicamento comunitario. Anzi, in ogni attimo, nell?istante
presente, dobbiamo compiere il nostro dovere.
Come sottolinea Hadot: «La vera religione consiste
nell’attenzione in ogni istante al compimento del proprio dovere
quotidiano, della propria missione terrena».
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.