
Il 15 gennaio 2021 i decessi a causa del coronavirus hanno superato i 2 milioni in tutto il mondo. Una cifra “che spezza il cuore” secondo le Nazioni Unite.
A sostegno di questo particolare momento, Toyota Italia ha messo a disposizione della Croce Rossa automobili Toyota e Lexus con cui i volontari potranno portare assistenza domiciliare alle persone in difficoltà.
Nel dramma dell’emergenza Covid-19 non tutto quello che accade è negativo. È nei momenti di maggiore difficoltà, infatti, che emergono il buon cuore della gente, la solidarietà tra le persone, lo spirito fraterno che ci porta a sostenerci a vicenda. Aiutare direttamente chi ha bisogno o aiutare chi aiuta. Non si contano le parole di conforto, i gesti di altruismo, le donazioni in denaro che ciascuno di noi compie nelle proprie possibilità. Si mettono a disposizione capacità, competenze, aiuti concreti.
Leggi anche: La solidarietà come vaccino
In questo senso, anche Toyota Italia ha voluto fare la sua parte. Grazie al supporto della propria rete di concessionarie, il gruppo delle Tre Ellissi ha deciso di fornire il proprio contributo concreto, mettendo a disposizione della Croce Rossa Italiana una flotta di veicoli da utilizzare fino alla fine dell’emergenza sanitaria. Le automobili Toyota e Lexus sono in consegna in questi giorni ai Comitati sul territorio della Croce Rossa Italiana e saranno utilizzate dai volontari per i servizi a sostegno alla popolazione come le attività di assistenza sanitaria domiciliare o la consegna di medicinali e beni di prima necessità. Con la campagna Start Your Impossible, Toyota ha ufficializzato il suo costante impegno nell’offrire a tutti la possibilità di movimento, oltre ai propri limiti. E se, causa Coronavirus, muoversi diventa impossibile, la casa automobilistica ha voluto mettere in campo comunque soluzioni a sostegno dei più fragili.
Sono migliaia le telefonate che ogni giorno arrivano da tutta Italia al numero verde CRI per le persone 800 065510 per chiedere aiuto e per questo sono stati intensificati tutti i servizi sul territorio nazionale dedicati a sostenere le persone più vulnerabili. “Essere vicini alle persone fragili è da sempre la nostra missione e in questo momento sentiamo ancora più forte la responsabilità del nostro ruolo”, ha commentato Francesco Rocca, Presidente della Croce Rossa Italiana. “Al tempo stesso sentiamo però forte la vicinanza di chi ci sta sostenendo in modo così generoso. Grazie al contributo di Toyota con questi veicoli raggiungeremo ancora più persone che non possono uscire di casa per fare la spesa o comprare farmaci. Insieme siamo un’Italia che aiuta. Insieme ce la faremo.”
Il 15 gennaio 2021 i decessi a causa del coronavirus hanno superato i 2 milioni in tutto il mondo. Una cifra “che spezza il cuore” secondo le Nazioni Unite.
Il governo proroga lo stato di emergenza e conferma il divieto di spostamento tra regioni. Ma riapre i musei nelle zone gialle e crea la zona bianca.
La Cina torna a registrare un nuovo decesso per coronavirus per la prima volta dopo otto mesi. Nel frattempo, un team dell’Oms è giunto a Wuhan.
Fuori era primavera è un film commovente e sincero, realizzato da Gabriele Salvatores con i video amatoriali girati dagli italiani durante il primo lockdown.
Il governo ha prorogato al 15 gennaio le misure previste per il Natale. Scuola da casa fino all’11, criteri più rigidi per l’assegnazione delle fasce.
Emergency scende in campo a Crotone per aiutare la Calabria nell’emergenza Covid-19 con medici, infermieri, aiuto psicologico, ambulatori fissi e mobili.
La giornalista Zhang Zhan è stata condannata a 4 anni di carcere: aveva seguito sin dai primi giorni lo scoppio della pandemia criticando il governo cinese.
La campagna vaccinale europea è cominciata. Il luogo scelto in Italia per somministrare le prime dosi del vaccino è stato l’ospedale Spallanzani di Roma.
Lunedì 21 dicembre è stato concesso l’ok da parte dell’Agenzia europea per i medicinali alla commercializzazione del vaccino contro la Covid-19.