
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Ridurre le emissioni e risparmiare sul carburante: il progetto di Altroconsumo che fornisce consigli utili ha già coinvolto 8.500 automobilisti.
Avere a disposizione maggiori informazioni può aiutare a ridurre emissioni e consumi quando si è alla guida. È questa l’idea alla base di Mile21, acronimo di “More information less emissions”, la piattaforma lanciata da Altroconsumo frutto di un progetto cofinanziato dal programma Life+ dell’Unione europea. Uno strumento dedicato agli automobilisti e molto utile per controllare le emissioni dei propri veicoli, considerando che i consumi sono una delle voci che pesa maggiormente sia sulle tasche degli italiani che sulla salute dell’ambiente.
Attraverso Mile21 è possibile monitorare i consumi reali del proprio veicolo, confrontarli con quelli dichiarati e ricevere consigli utili per ridurre gli sprechi, nonché per scegliere auto meno inquinanti. Sono già oltre 8.500 gli automobilisti iscritti alla piattaforma, con quasi 6.400 veicoli registrati e oltre 7.000 rifornimenti annotati dagli utenti. Alla base del progetto c’è anche l’idea che, se un numero crescente di persone comincerà a guidare con maggiore attenzione e a consumare meno carburante, l’impatto globale dei veicoli sarà alleggerito.
I primi risultati sono incoraggianti, se si prendono in considerazione cinque utenti anonimi della piattaforma che finora l’hanno utilizzata con regolarità, registrando molti rifornimenti: dopo aver messo in pratica i consigli di guida green, questi cinque automobilisti hanno riscontrato una riduzione dei consumi fino al 9 per cento.
Un altro punto di forza del progetto è la trasparenza dei dati sui consumi: quelli stimati da Mile21 sono molto simili a quelli reali riscontrati dagli utenti. La piattaforma di Altroconsumo sta riscuotendo un buon successo in Italia e ha già fatto parlare di sé all’estero: Mile21 è infatti candidato come miglior sito nella categoria “Better World” degli “.eu Web Awards 2021”. Per votare sul portale dedicato c’è tempo fino al 5 agosto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Federico Scopelliti fa il punto sulla transizione elettrica di Opel. Dall’addio ai motori endotermici nel 2028 alla necessità di creare un senso di propensione per l’elettrico.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.