
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Ridurre le emissioni e risparmiare sul carburante: il progetto di Altroconsumo che fornisce consigli utili ha già coinvolto 8.500 automobilisti.
Avere a disposizione maggiori informazioni può aiutare a ridurre emissioni e consumi quando si è alla guida. È questa l’idea alla base di Mile21, acronimo di “More information less emissions”, la piattaforma lanciata da Altroconsumo frutto di un progetto cofinanziato dal programma Life+ dell’Unione europea. Uno strumento dedicato agli automobilisti e molto utile per controllare le emissioni dei propri veicoli, considerando che i consumi sono una delle voci che pesa maggiormente sia sulle tasche degli italiani che sulla salute dell’ambiente.
Attraverso Mile21 è possibile monitorare i consumi reali del proprio veicolo, confrontarli con quelli dichiarati e ricevere consigli utili per ridurre gli sprechi, nonché per scegliere auto meno inquinanti. Sono già oltre 8.500 gli automobilisti iscritti alla piattaforma, con quasi 6.400 veicoli registrati e oltre 7.000 rifornimenti annotati dagli utenti. Alla base del progetto c’è anche l’idea che, se un numero crescente di persone comincerà a guidare con maggiore attenzione e a consumare meno carburante, l’impatto globale dei veicoli sarà alleggerito.
I primi risultati sono incoraggianti, se si prendono in considerazione cinque utenti anonimi della piattaforma che finora l’hanno utilizzata con regolarità, registrando molti rifornimenti: dopo aver messo in pratica i consigli di guida green, questi cinque automobilisti hanno riscontrato una riduzione dei consumi fino al 9 per cento.
Un altro punto di forza del progetto è la trasparenza dei dati sui consumi: quelli stimati da Mile21 sono molto simili a quelli reali riscontrati dagli utenti. La piattaforma di Altroconsumo sta riscuotendo un buon successo in Italia e ha già fatto parlare di sé all’estero: Mile21 è infatti candidato come miglior sito nella categoria “Better World” degli “.eu Web Awards 2021”. Per votare sul portale dedicato c’è tempo fino al 5 agosto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Con la CX-60 plug-in Mazda presenta la sua prima ibrida ricaricabile. Prosegue così l’elettrificazione della gamma che si completerà nel 2030.
Intervista ad Alessandra Mariani, marketing director di DS Automobiles: dal prossimo anno solo vetture elettriche, fondamentale l’esperienza in Formula E.
Nel 1995 era già elettrica. Oggi, dopo 33 anni, Renault ripensa la Clio puntando sull’efficienza dell’ibrido e su interni realizzati con materiali biobased.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Giunta alla sua terza generazione, Bmw iX1 per la prima volta diventa elettrica. Come va e cosa offre nella nostra prova.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.