
Paniere Istat, entrano la frutta e la verdura bio
Per migliorare la rappresentatività del paniere Istat, nel 2023 sono stati inseriti alcuni prodotti biologici, lo specchio di consumi sempre più attenti alla sostenibilità.
Per migliorare la rappresentatività del paniere Istat, nel 2023 sono stati inseriti alcuni prodotti biologici, lo specchio di consumi sempre più attenti alla sostenibilità.
Ridurre le emissioni e risparmiare sul carburante: il progetto di Altroconsumo che fornisce consigli utili ha già coinvolto 8.500 automobilisti.
I dati dell’Osservatorio Nomisma rivelano un’aumentata sensibilità nello scegliere frutta e verdura italiana, di stagione e con un packaging sostenibile.
Si chiama e.Primacy il pneumatico Michelin realizzato con processi che puntano alla carbon neutrality. Fra i vantaggi, la capacità di ridurre emissioni e consumi, aumentando l’autonomia delle auto elettriche.
Apre il 9 dicembre a Torino Green Pea, il nuovo store di Farinetti. Arredi, auto, moda: 100 marchi selezionati per una società dei consumi più sostenibile.
Nel paniere Istat 2020, che riflette le abitudini di spesa delle famiglie italiane, per la prima volta entrano auto elettriche, ibride e la micro mobilità.
Lo scienziato francese Aurélien Barrau ha scritto un libro in cui racconta perché la lotta per la vita sulla Terra è la madre di tutte le battaglie.
Sfogliando il Rapporto Coop 2019, c’è ben poco da stare allegri. Ne emerge il ritratto di un popolo spaventato e deluso, che però si riscopre ambientalista.
Oggi, il consumo di carburante e le emissioni sono sempre più fattori determinati nella scelta di un’auto. Da gennaio i costruttori sono obbligati a fornire i dati misurati grazie ai nuovi test di omologazione Wltp, più realistici e trasparenti.
Otto italiani su 10 hanno acquistato bio nell’ultimo anno e a oggi il 15,4 per cento della superficie nazionale viene coltivata a biologico.