Fratelli tutti, la nuova enciclica di papa Francesco, è dedicata al superamento dei mali e delle ombre del mondo.
L’enciclica di papa Francesco è una scossa rinnovabile per una politica immobile
Serve una grande alleanza per la Terra per evitare la catastrofe climatica. Ecco come dare seguito alle parole di papa Francesco.
Questa enciclica è un inno a Madre Terra fin da quel laudato sì che richiama il testo più amato da ecologisti, animalisti e da chi crede in un cristianesimo ecumenico e di base. La difesa delle energie rinnovabili, della dignità degli animali, della buona agricoltura senza ogm e senza soprusi e la dura denuncia delle ingiustizie e dello strapotere di una tecnocrazia indifferente ai bisogni, al consenso ed al futuro rappresentano un vera scossa alla politica mummificata ed incapace di una visione.
Non è un caso che il primo attacco a papa Francesco giunga da uno dei paladini della lobby petrolifera, ovvero l’ennesimo Bush (Jeff), oggi candidato alla Casa Bianca, un altro pezzo di passato fossile indifferente a tutti gli allarmi delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico.
Il Papa si rivolge a tutti gli abitanti del pianeta ed infatti sono convinto, come dimostrano le parole di Carlin Petrini nella prefazione al testo dell’enciclica diffuso su un importante settimanale cattolico, che serva una grande alleanza per madre Terra fatta da persone di buona volontà, ma soprattutto che amino questo pianeta e l’umanità e che coinvolga associazioni e imprese, istituzioni e mezzi d’informazione in un impegno comune per rompere il cortocircuito di dichiarazioni astratte e immobilismo sostanziale. Servono scelte e coraggio per battere le potenti lobby anti-ambiente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Le parole di papa Francesco sono “rivoluzionarie”. Nel suo viaggio in Africa si è speso per contrastare un mercato illegale di 213 miliardi di dollari l’anno. Quello del bracconaggio e dei crimini di natura.

Papa Francesco rinnova l’invito a salvare la nostra casa comune e con lui altre personalità si fanno portavoce del messaggio contenuto nell’enciclica Laudato si’.

Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.

In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.

Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.

Papa Francesco ha ricevuto Donald Trump in Vaticano. Dopo un colloquio di 30 minuti gli ha regalato l’enciclica sull’ambiente, sulla cura della casa comune.

Finalmente è disponibile la versione integrale e ufficiale della seconda enciclica di papa Francesco. La prima dedicata alla protezione della nostra casa: la Terra.

Il settimanale l’Espresso ha pubblicato in anteprima una bozza dell’enciclica sull’ambiente di papa Francesco. La sala stampa vaticana non ha confermato né smentito la veridicità del testo.