
Il platano di Curinga è in finale per diventare l’albero europeo dell’anno
Alberi contro cambiamenti climatici e pandemie. L’appello del presidente della Fondazione Univerde a votare il calabrese platano di Curinga come albero europeo dell’anno.
Alfonso Pecoraro Scanio
Editorialista
Avvocato, giornalista pubblicista, Deputato dal 1992, ministro delle Politiche Agricole nel 2000/2001 e ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare dal 2006 al 2008. Dal 2001 al 2008 è eletto tre volte Presidente della Federazione dei Verdi. Dal 2008 è Presidente della Fondazione Univerde. e dal 2016 coordinatore del Comitato Scientifico della Fondazione Campagna Amica. È docente presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’Università Tor Vergata di Roma.
Alberi contro cambiamenti climatici e pandemie. L’appello del presidente della Fondazione Univerde a votare il calabrese platano di Curinga come albero europeo dell’anno.
Il nuovo governo si definisce ambientalista e dichiara di puntare sulla transizione ecologica. È una buona notizia ma, ovviamente, aspettiamo la pratica. L’editoriale del presidente della Fondazione Univerde.
Ripartiamo dall’ambiente è l’appello lanciato da numerose associazioni per chiedere al parlamento di non fermare le leggi per la sostenibilità.
L’emergenza Covid-19 ha spinto molte aziende ad adottare lo smart working. In 15 giorni, l’aria di Milano è diventata più pulita e le emissioni di CO2 in tutto il Nord sono diminuite.
Come dimostrano gli eventi meteorologici estremi dello scorso autunno, all’Italia serve un piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Il governo dichiari subito l’emergenza climatica.
La priorità assoluta è agire per bloccare la corsa verso la catastrofe climatica. Servono leggi e misure straordinarie per evitare nuovi disastri e perdite. Per questo è stata lanciata su Change.org la petizione #EmergenzaClimaticaItalia, perché il governo italiano la dichiari al più presto.
La Cop 26 in Italia. È quello che chiede la petizione online rivolta al ministro dell’Ambiente Sergio Costa. In pochi giorni sono già oltre 100mila le adesioni.
Il prossimo parlamento può bocciare il Ceta. La maggioranza dei candidati è già contro l’accordo commerciale col Canada, pericolosissimo trattato che mette a rischio anche le scelte dell’Italia su Ogm e grano senza glifosato.
Pizza patrimonio Unesco: un percorso di oltre sette anni, una petizione con oltre due milioni di firme, un successo per l’Italia. Così è stata consacrata l’arte dei pizzaiuoli napoletani.
Nata per stimolare una sana coscienza ecologica nelle nuove generazioni, la Festa degli alberi del 4 ottobre lancia un messaggio positivo per la tutela dell’ambiente, il miglioramento della qualità della vita e la valorizzazione dei nostri patrimoni naturali.
Italiani e turismo sostenibile, un rapporto green che più di ogni altro mettere in risalto le potenzialità della nostra economica. Il presidente della Fondazione UniVerde ha presentato i dati alla Bit 2017.