
Delusione dopo la video conferenza di Fridays for future con il primo ministro Conte e il ministro Costa. “Non ci hanno detto nulla di rilevante”.
Scott Pruitt, climatoscettico e sostenitore delle fonti fossili, è stato nominato da Donald Trump alla testa dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente.
Chi avesse pensato che Donald Trump, alla fine, non avrebbe dato seguito ai propositi avanzati durante la campagna elettorale, è autorizzato a riporre le speranze nel cassetto. Il presidente eletto degli Stati Uniti ha infatti nominato Scott Pruitt, negazionista dei cambiamenti climatici e fervente sostenitore delle fonti fossili, alla testa dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente (Environmental protection agency, Epa).
https://www.youtube.com/watch?v=D21EHp73vyU
La notizia è arrivata nella serata del 7 dicembre, immediatamente rilanciata (non senza qualche stupore) da tutta la stampa statunitense. “Pruitt, 48 anni, rappresenta ormai un eroe per gli attivisti conservatori – ha scritto il quotidiano americano New York Times. Fa parte di coloro, tra i repubblicani, che negli anni scorsi hanno stretto un’alleanza con i principali produttori di energia del paese, con l’obiettivo di respingere le politiche ambientali dell’amministrazione Obama”.
“La decisione di designare Pruitt alla testa dell’Epa costituisce un assalto alle scelte assunte negli ultimi anni in materia di lotta ai cambiamenti climatici”, gli ha fatto eco il Washington Post, che ricorda come si tratti della terza nomina “di rottura” da parte di Trump. Dapprima era infatti stato designato Ben Carson, un oppositore delle politiche sull’edilizia sociale, al Dipartimento per lo sviluppo urbano. Quindi Betsy DeVos, fervente sostenitrice di un sistema scolastico basato sugli istituti privati, era stata scelta come ministro dell’Istruzione.
Pruitt è attualmente ministro della Giustizia dell’Oklahoma: uno stato la cui ricchezza è garantita al 50 per cento dall’estrazione di greggio. Nel 2013 la sua campagna elettorale fu sostenuta da Harold Hamm, amministratore delegato della Continental Resources, una grossa compagnia petrolifera locale. In cambio, Pruitt aveva promesso che avrebbe fatto di tutto per contrastare l’Epa. Un impegno mantenuto, tanto che secondo il quotidiano francese Le Monde, “le sue battaglie legali contro le regole introdotte al fine di limitare l’uso delle fonti fossili lo hanno fatto divenire in breve il braccio armato delle compagnie petrolifere”.
Qualche mese fa, il neo-numero uno dell’Epa scriveva sulle colonne della National Review: “Gli scienziati continuano ad essere in disaccordo sul grado e l’estensione del riscaldamento climatico, nonché sul suo possibile legame con le attività umane. Questo dibattito dovrebbe essere incoraggiato, dalle scuole fino al Congresso. Non possiamo tacere, e dissentire non è un crimine”.
“Non si può escludere – ha aggiunto Le Monde – che Pruitt sia stato nominato al fine di eliminare l’Agenzia per la protezione dell’ambiente, tenuto conto del fatto che lo stesso Trump ha di recente affermato che ‘occorre sbarazzarsene’”. Il futuro leader del partito democratico al Senato, Charles Schumer, ha commentato la nomina parlando di un uomo “reticente ad accettare le evidenze scientifiche. Nessuno potrebbe essere più scollegato di lui dalla realtà e dal popolo americano”. Bernie Sanders, candidato alle primarie, ha aggiunto: “In un momento in cui i cambiamenti climatici rappresentano una grande minaccia per l’intero pianeta, la nomina di Pruitt all’Epa è triste e pericolosa”.
Delusione dopo la video conferenza di Fridays for future con il primo ministro Conte e il ministro Costa. “Non ci hanno detto nulla di rilevante”.
A causa degli incendi che da settimane colpiscono gli Stati Uniti, il cielo dell’Oregon si è tinto di sfumature rosse dando vita a uno spettacolo surreale.
La Valle della morte californiana, negli Stati Uniti, potrebbe aver raggiunto il picco di 54,4 gradi nella giornata di domenica 16 agosto.
La crisi climatica colpisce le località sciistiche di media quota che da anni vedono chiudere i propri impianti sciistici. Come accade ai Piani d’Erna.
L’amministrazione Trump sta smantellando le principali politiche climatiche e ambientali adottate da Obama.
Dopo le centrali a carbone, in Europa le industrie che emettono più CO2 sono quelle siderurgiche. Ora più che mai, il settore necessita di un profondo ripensamento in chiave sostenibile.
Come mai l’emergenza climatica non spaventa come quella sanitaria? Cosa impareremo dalla pandemia? E il lavoro da casa possiamo davvero definirlo smart? Sono solo alcune delle domande che abbiamo rivolto ad Alex Bellini, noto esploratore e divulgatore ambientale.
Se non riusciremo a contrastare il riscaldamento globale, città come Venezia e Miami scompariranno a causa dell’innalzamento del livello dei mari. Persino mantenendo l’aumento della temperatura entro due gradi centigradi, ci saranno conseguenze.
Alexandria Ocasio-Cortez, parlamentare statunitense attiva nella tutela del Pianeta, guiderà la task force ad essa dedicata che Joe Biden, con l’aiuto dell’ex avversario Bernie Sanders, ha costituito per fortificare la sua campagna elettorale.