L’equiseto viene usato sin dall’antichità per le sue proprietà diuretiche. Ma è utilissimo anche in caso di cellulite, osteoporosi e per il benessere di unghie e capelli. Merito della ricchezza in silicio, la sua vera forza.
Le origini dell’equiseto sono asiatiche ma la pianta è largamente diffusa in Europa nei prati umidi, nei campi e lungo i corsi d’acqua. Deve il suo soprannome, coda cavallina, alla caratteristica forma che assume nel periodo estivo.
Proprietà dell’equiseto
Già ai tempi di Galeno l’equiseto veniva usato per le sue proprietà medicamentose, per stimolare la diuresi, su ferite anche gravi che stentavano a cicatrizzarsi, per gravi problemi intestinali e dissenterie.
Oggi viene utilizzata frequentemente come diuretico in presenza di edemi degli arti inferiori e in tutte le situazioni dove vi è alterazione dei meccanismi che regolano gli scambi di liquidi a livello dei capillari ematici e linfatici.
L’equiseto è utile nei casi di infiammazione delle vie urinarie come la cistite, la prostatite e l’uretrite e particolarmente indicato a chi soffre di nefrite. Nel periodo primaverile quando iniziamo i processi di depurazione non deve mancare questa pianta che viene considerata un ottimo ricaricatore del rene.
Ma la caratteristica che rende l’equiseto assai interessante è la sua ricchezza in silicio, sotto forma di silice, elemento che interviene nel processo di calcificazione delle ossa, avendo un ruolo guida nel facilitare il deposito di calcio.
Importante l’utilizzo in caso diosteoporosi e quando è necessaria la rimineralizzazione ossea. Ottimo quindi dopo fratture, traumi o quando si è reso necessario un lungo periodo di riposo o immobilità. È chiaro il vantaggio della somministrazione dell’equiseto in età avanzata, come in tutti quei casi di malattie degenerative.
Il silicio interviene anche nello sviluppo del tessuto connettivo, aumentandone la resistenza e contribuendo così all’integrità delle cartilagini articolari e delle pareti delle arterie. Pertanto consigliato nelle forme di arterosclerosi, nelle artrosi e nei ritardi di cicatrizzazione, anche per uso topico.
Viene inoltre utilizzato per mantenere in buona salute unghie e capelli: lo troviamo infatti presente in molti integratori specifici.
Recenti studi stanno portando alla luce altre proprietà e caratteristiche dell’equiseto in ambito cardiovascolare. Lo scopo della ricerca è quello di valutare gli effetti antiaggreganti piastrinici che lo collocherebbero fra i rimedi naturali contro l’ipertensione.
Equiseto: come si utilizza
Si possono trovare con facilità capsule o compresse, tintura madre o succo di pianta fresca. Per gli amanti della tisana consigliamo un decotto con lenta bollitura della pianta per circa un’ora e mezza. Questo è il tempo necessario per estrarre una buona percentuale di silice notevolmente stabile.
I sali minerali contenuti nella polvere di equiseto stimolano la produzione di collagene quindi può essere usato esternamente come elasticizzante e tonificante della pelle, per la prevenzione delle rughe o durante un periodo di dieta mirata alla perdita di peso.
In questo caso viene consigliato l’uso anche interno per la sua capacità di ridurre la ritenzione di liquidi e rendere più agile la loro eliminazione, anche in presenza di cellulite.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.