
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
Il sole ci dona la vitamina D e l’acqua e gli alimenti sono alleati preziosi per fortificare le ossa e contrastare l’osteoporosi. Sfatiamo il mito dei latticini e salviamo le ossa con acqua, broccoli e datteri!
Le abitudini scorrette e le diete fai da te spesso indeboliscono le ossa. Molte persone giovani riscontrano bassi livelli di vitamina D, nutriente delle ossa. I dati sulle fratture di femore dopo i 60 anni sono allarmanti, la menopausa e le diete yo-yo sono un capestro per la colonna vertebrale. Mentre la vita media si allunga le ossa si logorano, i dolori articolari aumentano e dopo i 40 anni inizia il declino dell’osso che diventa “poroso”: le fratture spontanee e quelle sportive diventano più frequenti.
È il mito da sfatare. Parmigiano e grana sono certamente ricchi di calcio, ma il calcio in essi contenuto è difficile da assorbire per il nostro corpo e il consumo frequente di formaggi stagionati accresce il colesterolo nel sangue. I latticini apportano poco magnesio, essenziale per assorbire il calcio, e contengono troppo sale. Per attrarre questo tipo di calcio le cellule perdono altri nutrienti, cedono altri minerali che invece sono preziosi per le ossa. Meglio allora privilegiare il calcio presente nelle verdure verde scuro: broccoletti, cime di rapa, cavoli (soprattutto cavolo nero), spinaci e verze. Inoltre le verdure verde scuro sono ricche di ferro e folati.
Indispensabile per mineralizzare l’osso mantiene costanti i livelli di calcio e fosforo. La vitamina D viene prodotta dalla pelle sotto un’esposizione al sole di almeno 20 minuti al giorno. Nell’alimentazione è presente nelle uova e nei pesci grassi come salmone, sgombro, sardine e aringhe. Fare sport sotto il sole è la condizione ideale per approvvigionarsi di vitamina D: se il muscolo è più irrorato anche le ossa riceveranno più nutrienti. La ginnastica è un antidoto contro l’osteoporosi.
Il fosforo e il magnesio sono facilmente assorbibili e vengono facilmente depositati in ossa e denti con il calcio. E facile assorbirli da mandorle, arance, prugne e uvetta passa. I datteri sono una fonte ottima di calcio fosforo e magnesio. I piccoli pesci, come sardine e alici, contengono calcio e fosforo.
Curare l’osso con l’acqua è possibile perché le calcaree sono presenti in natura, nelle rocce. L’acqua scorrendo sulle pietre ne assorbe i nutrienti. In particolare alcune acque minerali apportano la scritta Ca+++: significa che sono naturalmente ricche di calcio. Perfetto se l’etichetta riporta la scritta “calcio biodisponibile”. In questo caso un bicchiere d’acqua al giorno leva davvero l’osteoporosi di torno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.
L’assistente spirituale è una figura laica che si occupa di riconoscere e accogliere i bisogni spirituali dei pazienti e delle loro famiglie, si prende cura e aiuta a coltivare la propria dimensione interiore nei momenti difficili, in particolare durante la malattia e nel fine vita.
Il greenwashing è un’operazione che enfatizza le credenziali ambientali di un prodotto facendolo passare per ecologico quando in realtà non lo è. Impariamo a decodificarlo anche nel settore della cosmesi.
Per ridurre l’impronta ambientale del ciclo nasce l’e-shop Fluyda, con le sue mutandine e coppette made in Italy e un blog che diffonde consapevolezza.
Per il chief medical officer di Moderna, Paul Burton, la ricerca corre ed entro il 2030 avremo un vaccino per il cancro e le malattie cardiovascolari.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.