
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un gruppo di studenti estoni ha realizzato tre megafoni di grandi dimensioni per amplificare i suoni della foresta e da usare come biblioteca all’aperto.
Una radura situata nella foresta di Võru in Estonia è stata trasformata in un luogo di ascolto, rilassamento e meditazione. Grazie all’impegno della comunità locale, un gruppo di studenti di architettura sostenuti dall’accademia estone delle Arti ha costruito e installato tre megafoni giganti in legno. Queste strutture dalle forme coniche, chiamate “ruup”, misurano tre metri di diametro e offrono ampi spazi all’interno per la lettura e il riposo. Un potenziale rifugio per visitatori ed escursionisti di passaggio, ma anche una piattaforma per lezioni all’aperto, piccoli eventi culturali e concerti.
L’idea degli studenti era di creare un bosco-biblioteca vicino al centro naturale Pähni che amplificasse i suoni tranquilli della natura, come i cinguettii degli uccelli e il fruscio delle foglie. “Il segno distintivo dell’Estonia è sia l’abbondanza di suoni sia il silenzio che si trovano nella foresta”, ha osservato Valdur Mikita, scrittore e semiologo coinvolto nel progetto. “Nel megafono si possono ascoltare i pensieri. E’ un luogo per la navigazione del ‘libro della natura’, per l’ascolto e la lettura della foresta attraverso il suono”.
Hannes Praks, consigliere del corso e capo del dipartimento di architettura d’interni presso l’Accademia estone delle Arti, ha parlato della posizione remota del progetto: “Più ci allontaniamo dalla vibrante Tallinn, meglio siamo in grado di percepire le vibrazioni a bassa frequenza della natura”. L’esperimento per ora sta funzionando. Nessuna sorpresa per il paese baltico, dove le foreste coprono circa il 45% del territorio e ne costituiscono la risorsa naturale principale, in cui l’attivismo ambientale ha avuto un ruolo determinante dopo l’indipendenza, e tra i primi al mondo per innovazione, diffusione e utilizzo delle nuove tecnologie.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.
Alternativi alla scena alternativa italiana. I Baustelle si raccontano nella puntata quindici del podcast Venticinque, incentrata sull’anno 2000.
La storia di Bomba Dischi, una delle etichette che ha contribuito a cambiare la discografia italiana. L’anno al centro di questa puntata è il 2012.
Protagonisti della dodicesima puntata di Venticinque sono i Camillas. Ricordi e aneddoti ricchi di emozioni, tra successi e difficoltà.
Ricordi e sensazioni dei Tre allegri ragazzi morti, una delle band italiane più alternative. Il 2001 è l’anno protagonista del podcast Venticinque.