
Dal 27 giugno al 13 luglio torna Como città della musica, manifestazione lariana ormai imperdibile, quest’anno alla sua dodicesima edizione.
Dal 27 giugno al 13 luglio torna Como città della musica, manifestazione lariana ormai imperdibile, quest’anno alla sua dodicesima edizione.
Dal 27 giugno al 13 luglio il Teatro Sociale di Como/AsLiCo e alcuni dei luoghi più suggestivi della città saranno di nuovo protagonisti di Como città della musica, la manifestazione che da dodici anni, ormai, porta la musica tra le vie del comune lariano. Titolo dell’evento 2019 sarà “La notte che resta“.
Saranno come sempre due settimane intense, ricche di appuntamenti che dall’alba al tramonto costituiranno la colonna sonora – molto varia – di chi assisterà agli spettacoli in teatro, ma anche di chi passeggerà per le strade. Gli artisti coinvolti saranno infatti ben 700, impegnati nei 31 eventi in programma in un totale di 20 location.
La manifestazione si aprirà con un’opera “partecipata” realizzata con la collaborazione del coro cittadino 200.com, la Traviata di Giuseppe Verdi, in scena il 27 e 29 giugno e il 2 luglio. Diretta da Alessandro Palumbo e con la regia di Andrea Bernard, è ambientata sulle passerelle del lusso.
Tra i titoli in Arena, segnaliamo quello di giovedì 4 luglio, The Legend of Morricone alla riscoperta delle colonne sonore più celebri del compositore premio Oscar. L’evento è in collaborazione con MyNina Spettacoli. Da non perdere, il 6 luglio anche Sonics in Toren, spettacolo di 90 minuti che è fusione tra danza e acrobazia, per le coreografie di Federica Vaccaro e Alessandro Pietrolini; mentre è prevista per l’11 luglio la tappa comasca del tour già record di incassi dei Negrita, che celebrano nel 2019 i 25 anni di attività.
Il 12 luglio, il festival ricorda Domenico Modugno, mentre la sera del 13 luglio è invece dedicata al ballo sensuale per eccellenza, con La lunga notte del tango, interpretata dalla Giacomo Medici Tango Orchestra.
Come abbiamo già ricordato, il teatro non sarà l’unica location del festival. Ci saranno 5 appuntamenti “aspettando il festival” e altri 15 appuntamenti correlati durante la manifestazione, ideati per creare itinerari suggestivi che renderanno possibile ai passanti e ai turisti godere del paesaggio comasco a suon di musica. Da non perdere quindi il Quartetto F.A.T.A alla Torre del Baradello (28 giugno), Opera guitta ai Giardini del Tempio Voltiano (martedì 2 luglio) e le improvvisazioni jazz all’Hangar Aero Club Como (3 luglio).
E ancora ci sarà musica in Piazza San Fedele (giovedì 4 luglio), al Chiostro di Sant’Abbondio (venerdì 5 luglio), al Parco Villa Grumello e presso il Duomo, al Monumento ai Caduti (martedì 9 luglio), presso Il giardino della Valle (mercoledì 10 luglio) e la Terrazza dell’albergo Terminus (venerdì 12 luglio).
Como città della musica sarà anche un’occasione per scoprire il paesaggio lariano grazie alle due “battellate” in programma. Si tratta di due eventi che ruotano attorno al lago, uno con l’obiettivo di ripercorrere le mete belliniane (Intrighi belliniani, avventure e passioni di inizio ‘800, previsto per il 30 giugno) e l’altro, Geliebte Clara. Un omaggio all’amicizia tra Clara Wieck Schumann e Johannes Brahms, previsto per il 13 luglio, volto a ricordare i 200 anni dalla nascita di Clara Wieck Schumann, che diverse volte visitò il Lago di Como.
Il festival Como città della musica si svolgerà dal 27 giugno al 13 luglio al Teatro Sociale di Como e presso diverse altre sedi cittadine.
I prezzi dei biglietti dei concerti e degli spettacoli variano da un minimo di 3 a un massimo di 70,00 euro (il link qui)
Nello splendido scenario con vista del lago di Como di Villa Carlotta sono esposti gli scatti di Mario Carrieri. Un viaggio tra colore ed eleganza per ammirare fiori tra i fiori, dal 15 settembre.
A Como tutti in piazza per rispondere all’irruzione fascista nella sede di una onlus. Per la presidente della Camera Laura Boldrini “bisogna ripartire dalla nostra storia”.
Il sogno si avvera… Scoprire il Lago di Como, con le sue splendide ville, i giardini segreti, i piccoli borghi adagiati sul lungolago a bordo di un’auto elettrica da oggi è possibile. E senza ansia da ricarica. Grazie a Grandi Giardini Italiani, il network dei giardini visitabili più belli in Italia, al supporto dei Beni
Shuji Nakamura, premio Nobel per la Fisica, è stato a Como in occasione del Festival della Luce. L’inventore dei Led ha svelato a LifeGate come sarà la luce e l’energia del futuro.
Se è vero che “la bellezza salverà il mondo”, come affermava il noto scrittore russo Fëdor Dostoevskij, in che modo questa bellezza potrà influenzare la nostra routine quotidiana, come ne verremo in contatto, in modo concreto, reale, fisico? Proprio il contagio della bellezza è l’argomento della settima edizione di Orticolario, l’evento dedicato al florovivaismo giardinaggio
Steli, corolle, petali, foglie e tralci di fiori non sono solo i ricorrenti motivi ornamentali di tessuti e creazioni sartoriali ma costituiscono da sempre la vera e propria anima, ovvero la principale fonte di ispirazione, di tutta la fiorente industria serica e tessile che dal Settecento ai giorni nostri continua a prosperare sulle rive del lago di Como.