
Sono stati pubblicati i codici tributo per utilizzare gli incentivi per le auto green. Come fare per richiederli?
Scoprire il Lago di Como a bordo di un’auto elettrica? Da oggi si può grazie a The Electric Lake, il progetto che mette a disposizione 17 nuovi punti di ricarica
Il sogno si avvera… Scoprire il Lago di Como, con le sue splendide ville, i giardini segreti, i piccoli borghi adagiati sul lungolago a bordo di un’auto elettrica da oggi è possibile. E senza ansia da ricarica. Grazie a Grandi Giardini Italiani, il network dei giardini visitabili più belli in Italia, al supporto dei Beni culturali, dei proprietari di alcuni fra i più affascinanti hotel, dei Comuni e di Tesla, il costruttore di auto elettriche fondato da Elon Musk che recentemente ha superato per valore azionario colossi dell’auto come GM e Ford, oggi sul Lago di Como sono disponibili 17 nuovi punti di ricarica elettrica.
Il progetto Como The Electric Lake non a caso nasce a Como, città natale di Alessandro Volta, inventore della pila e fisico italiano che ha dedicato la sua vita allo studio dell’elettricità. Sparsi fra ville storiche, hotel e i comuni che hanno aderito all’iniziativa, i nuovi punti di ricarica sono distribuiti lungo i 170 chilometri di strade che costeggiano il lago. La maggior parte di questi punti – assicurano gli ideatori del progetto – entreranno a far parte del programma Tesla Destination Charging, il network costruito da Tesla per rendere possibile ai suoi clienti, ma non solo, viaggi in auto elettrica assicurando l’autonomia ideale. Alcuni punti di ricarica lungo le coste del Lago di Como saranno disponibili anche per le biciclette a pedalata assistita e per le imbarcazioni alimentate a batteria.
Una trentina, fra comuni, hotel e ville i partner di Como The Electric Lake. Fra questi, alcuni tra gli alberghi più famosi come Villa D’Este a Cernobbio, Villa Flori, e il Grand Hotel Tremezzo, strutture alberghiere accomunate anche dall’attenzione per l’ambiente e per le scelte sostenibili, come l’uso di materiali innovativi e di fonti energetiche rinnovabili. Ma anche alcuni dei giardini più affascinanti del Lago di Como, come Villa Carlotta a Tremezzina, Villa Melzi D’Eril a Bellagio, Villa Olmo, Villa Erba e la splendida Villa del Balbianello. Fra i comuni, ovviamente quello di Como, Lecco e realtà più piccole come Cremia e Tremezzina. Qui trovate l’elenco di tutti i punti di ricarica.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sono stati pubblicati i codici tributo per utilizzare gli incentivi per le auto green. Come fare per richiederli?
E-Transit è la versione elettrica del furgone Ford più venduto in Europa: connesso, confortevole, facile da guidare, permette di tagliare i costi di gestione fino al 40 per cento.
Vince l’Oscar del cicloturismo l’Emilia Romagna con il Grand Tour della Valle del Savio, seguita da Marche e Lombardia. In crescita il settore, con l’e-bike che gioca un ruolo chiave.
Promette emissioni ridotte e oltre 50 chilometri di autonomia elettrica. Innovativa, premiata per il suo stile, DS4 E-Tense è un’ibrida che infonde serenità e sicurezza. L’abbiamo guidata.
Tra Pollino, Sila, Serre e Aspromonte, la Ciclovia dei Parchi della Calabria è la via verde per scoprire lo splendido patrimonio naturalistico della regione.
Colpiti in particolar modo il noleggio a breve termine e il car sharing, in un settore centrale per la transizione ecologica del comparto della mobilità.
Fuori, fra le curve, diverte. Ma è in città che raggiunge il suo massimo livello di efficienza. Nissan lancia Juke in versione ibrida. Com’è e come va nella nostra prova.
Pedalando per scoprire il territorio, per vederlo con nuovi occhi. Le Giornate nazionali del cicloturismo celebrano la mobilità lenta, un inno alla (ri)scoperta del viaggio.
L’Europa accelera sulle auto elettriche, considerate un elemento cruciale per raggiungere gli obiettivi climatici. Ma non mancano le voci contrarie.