
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
Il sogno si avvera… Scoprire il Lago di Como, con le sue splendide ville, i giardini segreti, i piccoli borghi adagiati sul lungolago a bordo di un’auto elettrica da oggi è possibile. E senza ansia da ricarica. Grazie a Grandi Giardini Italiani, il network dei giardini visitabili più belli in Italia, al supporto dei Beni
Il sogno si avvera… Scoprire il Lago di Como, con le sue splendide ville, i giardini segreti, i piccoli borghi adagiati sul lungolago a bordo di un’auto elettrica da oggi è possibile. E senza ansia da ricarica. Grazie a Grandi Giardini Italiani, il network dei giardini visitabili più belli in Italia, al supporto dei Beni culturali, dei proprietari di alcuni fra i più affascinanti hotel, dei Comuni e di Tesla, il costruttore di auto elettriche fondato da Elon Musk che recentemente ha superato per valore azionario colossi dell’auto come GM e Ford, oggi sul Lago di Como sono disponibili 17 nuovi punti di ricarica elettrica.
Il progetto Como The Electric Lake non a caso nasce a Como, città natale di Alessandro Volta, inventore della pila e fisico italiano che ha dedicato la sua vita allo studio dell’elettricità. Sparsi fra ville storiche, hotel e i comuni che hanno aderito all’iniziativa, i nuovi punti di ricarica sono distribuiti lungo i 170 chilometri di strade che costeggiano il lago. La maggior parte di questi punti – assicurano gli ideatori del progetto – entreranno a far parte del programma Tesla Destination Charging, il network costruito da Tesla per rendere possibile ai suoi clienti, ma non solo, viaggi in auto elettrica assicurando l’autonomia ideale. Alcuni punti di ricarica lungo le coste del Lago di Como saranno disponibili anche per le biciclette a pedalata assistita e per le imbarcazioni alimentate a batteria.
Una trentina, fra comuni, hotel e ville i partner di Como The Electric Lake. Fra questi, alcuni tra gli alberghi più famosi come Villa D’Este a Cernobbio, Villa Flori, e il Grand Hotel Tremezzo, strutture alberghiere accomunate anche dall’attenzione per l’ambiente e per le scelte sostenibili, come l’uso di materiali innovativi e di fonti energetiche rinnovabili. Ma anche alcuni dei giardini più affascinanti del Lago di Como, come Villa Carlotta a Tremezzina, Villa Melzi D’Eril a Bellagio, Villa Olmo, Villa Erba e la splendida Villa del Balbianello. Fra i comuni, ovviamente quello di Como, Lecco e realtà più piccole come Cremia e Tremezzina. Qui trovate l’elenco di tutti i punti di ricarica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.